A BEAUTIFUL MIND
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi

Titolo originale: A Beautiful Mind
Paese: USA Anno: 2001 Durata: 135 min Genere: biografico, drammatico Soggetto: Sylvia Nasar Regia: Ron Howard Sceneggiatura: Akiva Goldsman Produzione: Brian Grazer , Ron Howard Distribuzione: United International Pictures SKG, Universal Pictures, Imagine Entertainment Fotografia: Roger Deakins Effetti speciali: Wilfred Caban , Kevin Scott Mack Musiche: James Horner Costumi: Rita Ryack Trucco: Neal Martz, Todd Kleitsch, Greg Cannom Cast: Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ed Harris, Paul Bettany, Vivien Cardone, Christopher Plummer, Adam Goldberg, Josh Lucas , Anthony Rapp, Jason Gray-Standford, Judd Hirsch, Austin Pendleton, Jesse Doran, Alex Toma
“A Beautiful Mind” (2001) e’ un film che incanta . Non a caso ha avuto 8 candidature e vinto 4 Premi Oscar , 6 candidature e vinto 4 Golden Globes, 3 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, 4 candidature e vinto un premio ai AFI Awards , incassando al Box Office Usa 171 milioni di dollari . Diretta da Ron Howard -che ha vinto con questo film l’Oscar alla regia nel 2001- la pellicola si mostra come un’armonia perfettamente riuscita degli elementi che la animano: sceneggiatura, fotografia e musiche, ammantano lo spettatore tra le emozioni romantiche dell’amore e i tormentati stati d’animo di una mente geniale. Ottima l’ambientazione- nomination Miglior sceneggiatura non originale ( Akiva Goldsman), che grazie ad una suggestiva fotografia, regala il fascino di un biopic indimenticabile: la storia di John Forbes Nash Jr. , matematico insignito nel 1994 del premio Nobel per l’economia.
Trama Da poco conclusasi la seconda Guerra Mondiale, John Nash ( Russel Crowe) e’ un giovane matematico dallo spiccato talento che entra a Princeton. Dal temperamento poco incline sia a rapporti sociali che alle regole, Nash trova in Charles Herman (Paul Bettany) il suo unico vero amico .Grazie anche al supporto di Charles, Nash riesce a superare Adam Smith nelle teorie matematiche. La MIT gli permette (come ricercatore) ,di esprimere finalmente il suo genio : proprio durante le lezioni che John tiene nell’istituto ,diviene l’asso nella manica del Pentagonodecriptando alcuni importanti messaggi segreti dei russi. E’ a questo punto che William Parcher (Ed Harris), gli affida una missione top secret.
Comentários