Appuntamento al MIDO
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
di Alberto Piccardi

Dopo 5 tentativi e 48 mesi di stallo, dal 30 Aprile al 2 Maggio prossimi Milano e il MIDO sono finalmente pronti a mettere in scena il più grande e prestigioso evento dell'industria degli occhiali del mondo. Al Jacob Javits Convention Center di New York questo fine settimana si è tenuto il celebre Vision Expo; una delle fiere più importanti a livello globale per il settore dell’occhialeria. Undici sale e oltre ottantamila metri quadri di padiglioni e stand dedicati esclusivamente agli occhiali. Ad inizio giornata hanno parlato il presidente del MIDO (Milan Eyewear Show) Giovanni Vitaloni, ed il Direttore dell'ICE di New York, Antonino Laspina. Centro dell'evento la sponsorizzazione del cinquantesimo MIDO che si svolgerà a nei padiglioni della Fiera di Milano a Rho. Dopo il lungo periodo di stallo dovuto alla pandemia, e cinque tentativi falliti per far ripartire il MIDO, finalmente gli organizzatori hanno avuto il permesso dalla Regione Lombardia per dare il via libera all’evento. Vitaloni mi ha rivelato quanto gli è costato dover pianificare un evento con “massimo entusiasmo e determinazione” per ben cinque occasioni, solo per poi vederlo cancellato ogni volta. Al MIDO ci saranno cinque padiglioni con 630 espositori che rappresenteranno 45 nazioni tra cui gli Stati Uniti, il Giappone, la Germania, la Francia e la Corea del Sud, per citarne alcuni. Un evento unico nella sua natura, precisa Vitaloni, in quanto il solo show che include tutta l’industria dell’eyewear; materie prime, componenti, tecnologia, lenti, attrezzatura e cornice. In aggiunta, ci saranno otto aree specifiche dedicate alle diverse zone di interesse, tra cui l’industria della moda, quella delle lenti, dei laboratori di design, l'area tech e infine una zona dedicata alle startup. Si terrà anche un pre-evento il 29 aprile, descritto da Vitaloni stesso come un “speed-dating” tra le diverse compagnie (60 per l’esattezza) e gli acquirenti (150 da oltre 50 nazioni diverse), che fungerà da anteprima al MIDO. Nell’ambito delle ESG inoltre (Environmental, Social and Corporate Governance) il MIDO ha fatto richiesta per diventare il primo show ad ottenere il certificato ISO 20121, un’ulteriore dimostrazione dell’ottimo lavoro svolto in ottica ambientale. Ventiloni infine ha dichiarato che verranno assegnati due premi a fine evento, uno al miglior store (“best store prize”) e un altro allo stand più “green” o ecosostenibile: il “stand up for green award”. Il giorno d’apertura verranno anche assegnati premi alle società che sono state presenti a tutte le precedenti 49 edizioni del MIDO. Chi opera nel settore non dovrebbe mancare.
Comments