Castelli, intercettare domanda dei bisogni sociali
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 1 min
'Mercato che vale decine di miliardi all'anno di spesa famiglie'

ROMA, 06 FEB - "La società sta cambiando, i bisogni sociali mutano costantemente. Devono cambiare anche le risposte che la politica, le Istituzioni danno. È quello che sto facendo, quotidianamente, da quando sono al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Coinvolgendo ancora di più le reti sociali, perché la parità di genere si raggiunge realmente non per cooptazione, ma quando alle donne (o agli uomini) vengono garantite stesse opportunità, non solo a parole. Quando, attraverso i servizi che eroghiamo, attraverso il welfare aziendale, riusciamo ad accompagnare i percorsi professionali e di crescita della persone. Senza obbligare una donna (o un uomo) a scegliere tra il lavoro, la carriera, o la famiglia": lo scrive su Facebook il viceministro dell'Economia e delle Finanze, Laura Castelli. Il viceministro ricorda poi che esiste un mercato dei bisogni sociali: "Sono decine di miliardi all'anno di spesa privata delle famiglie italiane per il welfare, con un profilo di spesa che va sempre più qualificandosi e personalizzandosi, richiedendo modelli di intervento innovativi. È un mercato cui potranno dare risposte efficaci solo imprese ed organizzazioni portatrici di valori sociali, oltre che sostenibili e capaci di generare reddito. Dobbiamo mettere il Paese nelle condizioni di intercettare questa domanda, per evitare che siano altri a farlo dall'estero", conclude.
Comments