Da Coronabond a Mes: la cassetta anti-crisi dell’Ue
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min

ROMA. Da una parte lo shock economico del coronavirus,una guerra,come l'ha definita Draghi, da combattere facendo una montagna di debito. L'Europa sarebbe più forte se arrivasse al fronte unita. Dall'altra un'Europa cui i Paesi non hanno dato veri poteri in materia di sanità né di politiche di bilancio .Mettere in comune la mole di debito che il virus lascerà sul campo, che è la vera posta in gioco, senza un governo dell'economia richiederebbe alla Germania una visione che finora non ha avuto. -CORSACONTROILTEMPO.E'tuttoqui il braccio di ferro fra le cancellerie europee su Mes, coronabond o eurobond. Il flop del Consiglio Ue, che si è dato due settimane di tempo, rispecchia questa crisi d'identità che è tutta nelle capitali nazionali: dalla Bce alla Commissione, la volontà di dar slancio al progetto europeo c'è. Le dimensioni della crisi, che sta esplodendo negli Usa ,potrebbero accelerare tutto drammaticamente. -ILNODODELDEBITO.Lo stimolo della Bce toccherà il 50% del Pil dell'area euro, contro poco più del 40% negli Usa. Ma lo stimolo di bilancio americano raggiunge 2.000 miliardi di dollari. Le principali economie dell'euro sono invece ferme a meno di 300 miliardi, tolte le garanzie statali(1.400 miliardi solo in Germania, un totale dell' Eurozona di oltre 2.000 miliardi secondo uno studio di Pictet). La Germania sembra convinta di poter far da sé, facendo conto sul 'Pepp' della Bce. Ma Italia, Spagna e Francia rischiano. Di fronte al crollo del Pil, e con un debito già alla soglia di guardia, sono in un vicolo cieco: occorrerebbe fare una montagna di debito per fermare la tragedia spendendo di più. Ma poi le aspetterebbe uno stato di prostrazione finanziaria. Perché i bond che la Bce sottoscriverà restano debito nazionale. -RISCHIOBOOMERANGPERBERLINO. Le dimensioni dell'arma geddon economico globale rischiano un boomerang per Berlino: se si riaccendesse una crisi finanziaria, l'Italia (non sola), con un debito già prossimo al 150% secondo alcune stime, rimetterebbe a rischio la tenuta dell'euro e quindi anche la Germania .L'incidente è possibile: la Bce non compra Btp o Bonos spagnoli all'emissione. E nulla vieta che i mercati, un giorno, vogliano' vedere 'le sue carte. E poi l'Italia, alla fine della crisi, si ritroverebbe comunque molto più indebitata, pronta a ricadere nel circolo vizioso debito-alti rendimenti e con anni di sacrifici davanti a sé. - MES. Per Berlino lo strumento contro un simile scenario c'è già: è il Mes ,il fondo per salvare individualmente gli Stati dando loro accesso al' bazooka 'illimitato della Bce ,l'Omt. Resta l'ipotesi di lavoro principale dopo il Consiglio Ue. Il Mes però non fa altro che prestiti: nuovo debito per il Paese beneficiario. E' per questo (oltre che per arginare le opposizioni che hanno fatto del 'no' al Mes un totem nazionale) che l'Italia punta i piedi. Un compromesso potrebbe trovarsi con una nuova linea di credito dedicata espressamente alla lotta al Covid-19, con bassa condizionalità per chi la chiede. -EUROBOND.Il' salto quantico 'che l'Italia chiede da anni sono gli euro bond: debito emesso congiuntamente, garantito dai membri dell'Eurozona. Uno scudo comune ben più solido di fronte ai mercati impazziti. Che abbasserebbe il debito da contrarre individualmente dell'Italia, della Spagna e di altri. Per Berlino l'ipotesi rimane un tabù, fino a quando l'area euro non avrà una vera governance economica(una sorta di ministro delle Finanze). Non esiste nemme- no una cornice legale e finanziaria per emetterli. -CORONABOND. Sorta di eurobond emessi da Mes o da un altro veicolo per finanziare interventi nazionali mirati contro il virus e lo shock economico, i 'coronabond' ideati da Roma (con Francoforte, dove qualcuno pare abbia contribuito all'idea, che li vede di buon occhio) sarebbero via intermedia più percorribile. Ma come debito non più nazionale, ma eu- ropeo ,rappresenterebbero anche un precedente verso gli eurobond. Se dicesse sì, Berlino darebbe prova di leadership europea. Ma dovrebbe spiegare agli elettori che non sta facendo regali al 'Club Med'.
















Commenti