DUE DONNE - PASSING
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi

Titolo originale: Passing Paese: USA Anno: 2021 Soggetto: dal romanzo di Nella Larsen
Genere: drammatico Durata: 98 min. Regia: Rebecca Hall Sceneggiatura: Rebecca Hall Produzione: AUM Group, Flat Five Productions, Forest Whitaker’s Significant Productions, Picture Films Distribuzione: Netflix Fotografia: Eduard Grau Effetti speciali: Eugene Hitt, David Tecson Musiche: Devonte’ Hynes Cast: Tessa Thompson, Ruth Negga, Andre’ Holland, Bill Camp, Gbenga Akinnagbe, Alexander Skarsgard
Ispirato all’omonimo romanzo di Nella Larsen, “Due donne” (2021) e’ il film diretto da Rebecca Hall, che come autrice emergente riesce a dare vita ad un’opera dalla trama intensa, grazie ad una regia esteticamente ricercata e ad una fotografia (Eduard Grau) che affascina per la cura dei particolari minuziosamente studiati ,supportati dalla scelta del bianco e nero e dall’uso del contrasto . Attrice in “ Vicky Cristina Barcelona”(2008), “The Prestige”(2006), “Dorian Gray” ( 2009) e in molti altri film di successo- oltre che serie televisive ( da “Tra Camomille Lawn” (1992) dove ha esordito, fino ad arrivare alla serie del 2020 “Loop”), la Hall dirige le due stimate interpreti (Tessa Thompson e Ruth Negga ) con puntuale sagacia e con la consapevolezza del peso che la trama porta con se’. L’uso della macchina e’ cruciale nei movimenti, nei tagli, nella scelta di tralasciare il colore per evidenziare con il prrompente uso del contrasto , la diversità’ delle due protagoniste. Con la cornice di un cast d’eccezione, (Bill Camp, André Holland e Alexander Skarsgård ), la Hall sa di conferire alla pellicola uno spessore artistico di grande qualità’ per un esordio che la premia per l’abilita’ di unire forma e contenuto , armoniosamente .
Trama
Due ex compagne di scuola, Irene (Tessa Thompson) e Clare (Ruth Negga), si incontrano casualmente in una lussuosa sala da tè di New York. Entrambe hanno un’aspetto poco afroamericano, ma le scelte di vita che ognuna ha fatto le ha rese diverse. Mentre infatti Irene e’ moglie di un medico nero (Andre Holland) con il quale vive ad Harlem, (fiera di essere parte della comunità afroamericana), Clare, ama fingersi bianca ( ha addirittura tinto i capelli di biondo) ed è moglie di un banchiere bianco razzista e conservatore di Chicago (Alexander Skarsgård). L'incontro tra le due donne creerà’ un turbinio di sentimenti antitetici e contrastanti che porteranno cambiamenti in ciascuna .
Comments