top of page

EGON SCHIELE

di Simona Balduzzi



Titolo originale: Egon Schiele Tod und Madchen

Anno: 2016 Paese: Austria, Lussemburgo Genere: drammatico, biografico, Soggetto: Hilde Berger, Dieter Berner Regia: Dieter Berner Sceneggiatura: Hilde Berger , Dieter Berner

Produzione: Alexander Dumreicher-Ivanceanu

Distribuzione: Draka Distribution Cast: Noah Saavedra, Maresi Riegner, Valerie Pachner, Larissa Breidbach, Cornelius Obonya, Marie Jung, Thomas Shubert , Andre’ Jung


Con 165 mila euro al Box Office Italia, “Egon Schiele” (2016) e’ il film diretto da Dieter Berner che ritrae l’uomo , oltre al personaggio, cosi’ come egli stesso voleva essere visto dalla società’. Provocatorio e maledetto, Schiele fa del suo tormento il suo piu’ grande talento: proprio questo il regista riesce a sottolineare, ritraendo l’artista : l’ottima fotografia e le musiche suggestive ne alimentano il dramma, mentre le inquadrature sembrano spiare dal buco della serratura la sua anima inquieta e restituiscono allo spettatore quell’onda brutale di pathos che ci si aspetta dalla biografia di artista del genere.


Trama Nella Vienna di inizio XX secolo Egon Schiele(Noah Saavedra) risulta essere tra gli artisti piu’ controversi : un’arte complessa quanto affascinante la sua, ritratto di una societa’ che vive il suo cambiamento epocale. Due donne saranno uniche vere protagoniste della sua esistenza : la sorella Gerti(Maresi Riegner) e Wally( Valerie Pachner) , unico vero amore di Schiele. In una Vienna moralista , l’artista da’ scandalo e viene perfino accusato di molestie verso bambine piccole. Nonostante cio’, sia Gustav Klimt che collezionisti dall’intuito vivido, fiuteranno il valore del talentoso e tormentato pittore. Schiele fara’ del dolore il suo imprescindibile stimolo piu’ forte, rinunciando cosi sia all’amore che alla vita.


Commentaires


bottom of page