top of page

Emily in Paris

di Simona Balduzzi



Titolo originale: Emily in Paris Paese: USA Anno: 2020 Genere: commedia drammatico- romantica

Formato: serie TV Stagioni: 2 Episodi: 20 Durata: 24-39 min Ideatore: Darren Star Produzione: Darren Star Productions, Max Media , MTV Studios

Distribuzione in italiano : Netflix Musiche: James Newton Howard Cast: Lily Collins, Philippine Leroy-Beaulieu, Ashley Park, Lucas Bravo, Camille Razat, Samuel Arnold, Bruno Gouery, William Abadie


Con 1 candidatura come miglior serie commedia -musicale ai Golden Globes ed 1 candidatura a Lily Collins come miglior attrice in una serie di genere, ‘Emily in Paris’ si delinea un’esilarante serie televisiva distribuita da Netflix, che ricorda sia ‘Sex and The City’ (1998-2004), che ‘Il Diavolo Veste Prada’ (2006) . Sebbene abbia attratto un pubblico eterogeneo la serie ha diviso gli utenti creando scompiglio: da un lato chi lo ha adorato per il contenuto e i toni leggeri; dall’altro, chi lo ha criticato per la assoluta distanza dalla realtà’. A dire il vero, la protagonista rimanda a un’esistenza da sogno - improbabile per molti di noi ed assolutamente scontata per lei: una professione che le offre l’ opportunita’ di vivere per un periodo all’estero , per di piu’ in quell’ideale di romanticismo che e’ Parigi ; Emily(Lily Collins) abbandona ogni inibizione e da brava ragazza americana , sembra in Europa piu’ preoccupata di tenersi in forma e di mandare selfie, oltre che di abbandonarsi ai vai flirt. Nessun conflitto o preoccupazione sembra lenire il destino di questa giovane ambiziosa : fine ui nulla di male. Lily Collins e’ sicuramente apprezzabile nei panni di Emily; con l’avvicendarsi degli episodi tuttavia , la storia finisce per dare forti richiami a serie tv del passato e se , all’inizio sembra proiettare lo spettatore in una vita ideale e desiderabile , on il susseguirsi delle dinamiche perde mordente, mostrando vicende un po’ troppo scontate.

Comentarios


bottom of page