top of page

FREUD

di Simona Balduzzi



titolo originale: Freud Paese: Austria, Germania, Repubblica Ceca anno: 2020 -in produzione formato: serie TV genere: drammatico, thriller, giallo stagioni: 1 episodi: 8 durata episodio: 45-58 min episodio soggetto: Marvin Kren, Benjamin Hessler, Stefan Brunner regia: Marvin Kren sceneggiatura: Stefan Brunner, Benjamin Hessler, marvin Kren cast: Robert Finster, Ella Rumpf, Georg Friedrich, Christoph F. Krutzler, Brigitte Kren, Adam Vacula, Marisa Growaldt, Nadia Molch, Lukas Thomas Watzi, Rainer Bock, Ales Billik, Pavel Fieber, Daniela Golpashin, Philip Hochmair, Anja Kling, Stefan Konarske, Lukas Miko, Noah Saavedra, Jiri Vales, Marie-Lou Sellem, Karel Hermànek Jr., Merab Ninidze, Johannes Krisch , Nicole Mercedes Muller, Manuel Ossenkopf, Zuzana Zvonickovà


Realizzata in collaborazione con l' ORF (principale emittente televisiva del Paese)–"Freud"(2020) è la prima produzione austriaca di Netflix : una serie difficilmente catalogabile , che va al di là dell'immaginazione . Dalla figura che fa riferimento al padre della psicanalisi ci si aspettava il classico film biografico , mentre la serie si rivela un thriller investigativo carico di note paranormali, ispirato alla vita dello psicanalista austriaco durante la sua giovane età. Gli otto episodi che portano la firma di Marvin Kren, Stefan Brunner e Benjamin Hessler sono ambientati nella Vienna del 1886: il giovane Sigmund Freud di rientro dal suo viaggio di studi in Francia, sta elaborando una sua propria opinione sulla funzionalità dell' ipnosi come cura, con l' intento di ottenere l!approvazione sul metodo da parte della comunità scientifica .Lo stile graffiante della serie si concentra più sul mood dark che sul processo psicoanalizzo classico : spaziano le licenze poetiche che richiamano il genere thriller alla Sherlock Holmes, piuttosto che il biopic . La trama , articolata e tortuosa, rende comprensibile la propria linea solamente episodio dopo episodio, affascinando persino lo spettatore più scettico ; uno stile narrativo che mostra i tratti del giallo e del noir, pur rivelandosi lacunoso in alcuni punti . La serie mostra tutti i richiami del cinema espressionista tedesco ; dell' horror e del thriller politico ; ma poiché non era previsto -né di ideare un prodotto biopic né educational - essa si rivela un ottimo prodotto da intrattenimento. L' unica nota dolente è da imputare alle scene splatter che poco si confanno ad una seduzione verso lo spettatore, più centrata sull '"appeal mentale. I personaggi principali hanno una buona costruzione, così come sono buone le prestazioni attoriali ; la fotografia si rivela intensa e valorizza l' estetica dark della serie ."Freud" è un prodotto d!intrattenimento sui generis, ma riuscito; anche se a tratti si può rivelare kitsch.


trama Il giovane Sigmund Freud(Robert Finster) è un neurologo molto interessato all' ipnosi, metodo di cura conosciuto in Francia durante un recente viaggio di studio nella nota clinica del dott. Jean- Martin Charcot. Al suo rientro a Vienna ,Freud applica l' ipnosi ai pazienti in cura all!ospedale per il quale lavora, pur scontrandosi con il direttore , il professor Theodor Meynert (Reiner Bock). Durante l' "infelice presentazione ai colleghi del metodo ipnotico, Freud viene spronato dall' amico-collega Arthur Schnitzler (Noah Saavedra) a presenziare ad una festa organizzata dalla contessa Sophia von Szàpàry (Anja Kling) : la donna , forte della complicità del marito Viktor von Szàpàry (Philipp Hochmair), inscenerà una seduta spiritica sfruttando le doti della medium Fleur Salomé (Ella Rumpf). Inizia a questo punto per il dottor Freud un turbinio di eventi inattesi: molti omicidi e vendette si intrecciano a fatti inspiegabili . Supportato dalla governante Leonore (Brigitte Kren) e da Alfred Kiss (Georg Friedrich), Sigmund farà appello alle sue nuove conoscenze per tentare di risolvere gli enigmi che hanno travolto Vienna.

Kommentare


bottom of page