top of page

GLI UOMINI PREFERISCONO LE BIONDE : PIACERE , ANZI PIACERISSIMO!

di Simona Balduzzi

titolo originale : Gentlemen prefer blondes

anno: 1953

genere: commedia

anno: 1953

regia: Howard Hawks

attori: Marilyn Monroe, Jane Russell, Tommy Noonan , George Winslow, Marcel Dalio, Charles Coburn, Taylor Holmes, Steven Geray ,Henri Letondal, Leo Mostovoy, Elliott Reid, Norma Varden , Howard Wendell

durata : 91 min.

sceneggiatura: Charles Lederer

fotografia: Harry J.Wild

musiche : Harold Adamson , Hoagy Carmichael , Jule Styne , Leo Robin

Lady Beekman - “…degli orecchini vado molto fiera :

gioie di famiglia tramandate attraverso i secoli”

Lorelei - “Oh, non si vede! Sembrano ancora nuovi!”



Impossibile fermarsi alle prime immagini di un film, quando è Marilyn Monroe la protagonista : qui ,la sua esuberante bellezza (resa ancor più irresistibile dalla caratterizzazione di un personaggio esilarante), incanta e diverte al contempo . La pellicola del 1953 che consacra Marylin a diva, porta la firma di uno dei registi più eclettici del periodo d’oro hollywoodiano : regista, produttore cinematografico e sceneggiatore, Howard Hawks fu stimato dalla critica a tal punto da aggiudicarsi l’Oscar alla carriera nel 1975. Oltre a Marylin, Hawks diresse attori del calibro di John wayne, Katharine Hepburn, Cary Grant, John Barrymore, Carole Lombard, Humphrey Bogart e Lauren Bacall . Molto apprezzato per ‘Scarface - Lo sfregiato’ (1932) , Hawks curò molti film rimasti nella storia del cinema ,tra i quali : ‘La signora del venerdì ‘’(1940), ‘Colpo di fulmine’(1941) , ‘Il grande sonno’ (1946), ‘ Il magnifico scherzo’(1952), ‘Il Fiume rosso’(1948), ‘Un dollaro d’onore’( 1959), ‘Hatari’( 1962), ‘El Dorado’ (1966), Rio Lobo’ (1970).

‘Gli uomini preferiscono le bionde’ , è una pellicola del 1953 girata in Technicolor : la trama di per sé non è poi così originale, ma il film si rivela un ‘ottimo prodotto da intrattenimento’ , mostrando che Hawks ben conosce i desideri di un pubblico, che sa stuzzicare e appagare con maestria. Oltre alla prorompente bellezza delle protagoniste -Lorelei ( Marilyn Monroe) e Dorothy (Jane Russell)- ad affascinare è l’evidente astuzia femminile nell’arte del raggiro, amplificata dal culto di un’ avvenenza fisica e di un materialismo altrettanto esibiti . Inevitabile un certo retrogusto per il sessismo che ne esce : se, di fronte alle battute da ‘ignorantella’ di Lorelei non si può che sorridere, è ovvio che ciò accade unicamente perché è Marilyn ad interpretare il ruolo.

Tra giochi di seduzione, musiche e stacchi coreografici il film diverte , nonostante la prevedibilità della trama: al centro dei numeri di danza le due attrici sono attorniate da una schiera di uomini che pendono dalle loro labbra; paradossalmente, un semplice bambino riesce a interagire con Lorelei ,con un lessico da ‘uomo vissuto’ ( un’ evidente satira verso il sesso maschile). “L’evidenza , rappresenta il punto di forza di Hawks” , come sostiene il critico Jacques Rivette : in questo lavoro semplice e lineare, ogni inquadratura ‘spia’ il personaggio nella sua onesta totalità. Capace di destreggiarsi con disinvoltura tra commedie brillanti, noir, western e film di guerra, Hawks fu definito il ‘regista dalla tecnica invisibile’ , per la sua abilità di avvicinare il personaggio allo spettatore, senza che questi percepisse altro.

LA TRAMA : ’avventura è quella di due amiche, tanto legate tra loro quanto opposte: Lorelei (Marilyn Monroe) , innamorata solo dei diamanti e del conto in banca degli uomini , crede di essere la più intelligente tra le due e non perde occasione per mostrarlo con una serie di scoppiettanti battute, che però tradiscono l’intento .Dorothy ( Jane Russell) , pragmatica e disincantata, si preoccupa che Lorelei non finisca nei guai con le sue manie ; nel frattempo , sogna l’amore vero . Entrambe ballerine nello stesso locale, le due amiche si esibiscono come di consueto, quando il figlio di un milionario (Gus) innamoratosi di Lorelei , fa la sua proposta di matrimonio . I due decidono di sposarsi in Europa per sfuggire al parere contrario di Esmond ( Taylor Holmes) , padre di Gus che infatti impedisce al figlio di partire . Con astuzia Lorelei riesce a farsi regalare i biglietti già pagati per la crociera e a partire con l’amica Dorothy. Le spumeggianti ragazze ,che non mancano di esibire la loro avvenente seduzione , ignorano che a bordo è salito anche Ernie ( investigatore privato incaricato da Esmond , con il compito di raccogliere indizi che possano diffamare Lorelei ). In effetti il detective fa il suo dovere e riesce a scattare alcune fotografie che immortalano Lorelei mentre bacia un Lord farfallone, neanche troppo giovane ; a quel punto Ernie è già innamorato di Dorothy e si rende conto che compromettendo Lorelei, perderebbe l’amata . In una curiosa occasione, Lorelei, riesce a farsi regalare un diadema dal vecchio Lord miliardario; peccato che il prezioso appartenga alla moglie , che lo rivendica a gran voce. Il diadema però non si trova più e questo è un guaio, visto che Lorelei viene accusata di furto . Sarà Ernie che con il suo intervento eviterà il disastro, portando il vecchio Lord a dichiarare la verità , mentre Gus, sempre più innamorato di Lorelei , arriva improvvisamente col padre, che alla fine cede , dando suo consenso.



Commenti


bottom of page