top of page

HEAT-LA SFIDA

di Simona Balduzzi



titolo originale: Heat Paese: USA anno: 1995 genere: azione, poliziesco, thriller, noir durata: 170 min regia: Michael Mann sceneggiatura: Michael Mann produzione: Regency Enterprises, Forward Pass, Warner Bros distribuzione: Warner Bros fotografia: Dante Spinotti effetti speciali: Terry D. Frazee, Neil Krepela musiche: Elliot Goldenthal cast: Al Pacino, Robert De Niro, Val Kilmer, Jon Voight, Tom Sizemore, Diane Venora, Amy Brenneman, Dennis Haysbert, Ashley Judd, Mykelti Williamson, Wes Studi, Ted Levine, William Fichtner, Natalie Portman , Tom Noonan, Kevin Gage, Hank Azaria , Danny Trejo, Susan Traylor, Kim Staunton, Henry Rollins

Con un incasso di 63,3 milioni di dollari al Box Office Usa dei quali 8 milioni di dollari nel primo weekend, “Heat-La sfida” (1995) è l’ avvincente pellicola diretta da Michael Mann che vede la compartecipazione di due grandi attori :Al Pacino e Robert De Niro. Il regista , che agli esordi e tra le altre cose fu sceneggiatore della serie tv “Starsky & Hutch” , anche produttore esecutivo di “ Miami Vice”, è noto per diversi lavori di successo, tra i quali : “ L’Ultimo dei Mohicani” (1992), “Insider-Dietro la verità”(1999) , “Collateral”( 2004), “ Nemico pubblico- Public Enemies” (2009) e “Blackhat”(2015). La trama di taglio classico , che ripropone la consueta lotta tra bene e male, con tanto di caccia al cattivo, si fa gloriosa quando a formare la doppietta sono Al Pacino e Robert De Niro. Prezioso il contributo dell’italiano Dante Spinotti alla fotografia e di Elliot Goldenthal per le musiche. Il film è una rielaborazione dello sceneggiato inizialmente pensato per la tv “L.A.Take down”( 1987) ad opera rimaneggiato dallo stesso regista statunitense. “Heat”è considerato uno dei migliori film d’azione mai realizzati : intenso ed articolato, gioca sul continuo altalenarsi di amore e violenza; etica e spregiudicatezza; azione ed intrigo psicologico. Partendo dal taglio più tradizionale del genere poliziesco , Mann va oltre l’adrenalina, armonizzando mente e sensi , sorprendendo chi guarda : gli eventi non si limitano alle rappresaglie, ma aprono uno spiraglio nella complessa psiche dei personaggi.

Comments


bottom of page