top of page

IL CODICE DA UN MILIARDO DI DOLLARI

di Simona Balduzzi



Titolo originale: The Billion Dollar Code

Paese: Germania Anno: 2021 Formato: miniserie TV Genere: drammatico Durata: 58-77 min Regia: Robert Thalheim Sceneggiatura: Oliver Ziegenbalg Produzione: Kundschafter Filmproduktion, Sonny Side Up Films

Distribuzione in italiano: Netflix Cast: Leonard Schleicher, Marius Ahrendt, Mark Waschke, Mosel Maticevic, Bjorn Freiberg , Selmas F. Sargent, Lukas Loughran, Dan Cade, Thomas Douglas, Michelle Glick , Yuki Iwamoto, Clayton Nemrow, Harry Szovik, Christoph Tomanek, Lavinia Wilson, Scott Alexander Young


La miniserie di quattro episodi creata da Oliver Ziegenbalg arriva su Netflix il 7 ottobre del 2021 e subito spopola , entrando nella Top 10 della piattaforma : sotto la direzione di Robert Thalheim , la storia attinge dalla realta’ per parlare degli inventori del progetto digitale TerraVision, per voce dei suoi stessi inventori. A fare da sfondo il periodo a cavallo tra la fine degli anni novanta e i primi dieci del 2000: cambiamenti epocali che portavano in grembo gia’ il potenziale di Internet e di come questo avrebbe cambiato la vita di tutti noi. La serie “Il codice da un miliardo di dollari”(2021) e’ stata presentata con successo al festival di Zurigo, in memoria di Joachim Sauter ( pioniere dei nuovi media che ha collaborato alla stessa serie prima di scomparire nel 2021). Gli ideatori hanno volutamente omesso alcuni tecnicismi e alcuni fatti reali, ricostruendo una versione che verte maggiormente sul prodotto da intrattenimento : e’ stata curata in particolare la scenografia che ritrae la Germania dopo la caduta del muro di Berlino, con i suoi sogni e le sue speranze per un futuro migliore; cosi’ come anche il mondo degli hacker ( delineati qui piu’ come paladini che come distruttori del sistema) , a difesa di grandi ideali verso un mondo tecnologico; ancora in tempi non sospetti. I raccordi tra presente (2014-2016 sono gli anni in cui avviene la narrazione dei fatti avvenuti per perpetrare la causa mossa da Juri e Carsten nei confronti di Google) e passato , vengono evidenziati nel montaggio che premia movimenti di camera strategici e ottimi tagli di inquadrature, a sottolineare il pathos che la storia trasmette. La fantasia, il coraggio e l’audacia dei due ragazzi fa da contorno alla storia narrata in quattro episodi che tengono lo spettatore col fiato sospeso per tutto il tempo: sognatori avanguardisti, i due avevano gia’ previsto il ruolo del web nel mondo.


Trama

Nella Berlino dei primi anni Novanta -il Muro è appena caduto e il mondo sta cambiando vorticosamente - Carsten Schüter (Leonard Scheircher e Mark Waschke) insieme a Juri Muller (Marius Ahrendt e Misel Maticevic) vengono rapiti da un’intuizione tanto folle quanto geniale : l’artista digitale e il programmatore informatico sono intenzionati a creare un software in grado di unire gli utenti in una rete che li metta in comunicazione da qualsiasi punto del pianeta. Juri riuscirà’ ad inventare un algoritmo in grado immagini satellitari, riprese aeree e dati di varia natura: TerraVision e’ un progetto che sembra assurdo , ma che gia’ rivela il suo potenziale , venendo percio’ finanziato da Deutsche Telekom .

Comments


bottom of page