top of page

KNOWING

di Simona Balduzzi



titolo originale: Knowing

Paese: USA, Australia

anno: 2009

durata: 117 min.

genere: drammatico, fantascienza, thriller

soggetto: Ryne Douglas Pearson

regia: Alex Proyas

sceneggiatura: Ryne Douglas Pearson, Juliet Snowden, Stiles White,

produzione: Saturno Films

distribuzione: Aquila Immagini

fotografia: Simon Duggan

effetti speciali: Postmoderno

musiche: Marco Beltrami

cast: Nicolas Cage, Chandler Canterbury, Rose Byrne, Lara Robinson, Ben Mendelsohn, Danielle Carter, Althea McHrath, Liam Hemsworth, Nadia Townsend, Alan Hopgood, Adrienne Pickering



A fronte di un budget di 50 milioni di dollari, “Segnali dal futuro”(2009) ha incassato oltre 186 milioni di dollari a livello globale. Su Rotten Tomatoes il film riporta un punteggio pari al 34% di critiche positive, basato su 184 recensioni, con una media di 4,80 su 10. Metacritic ha dato al film un voto pari al 41% basato su 27 recensioni, indicando un'accoglienza “mista”. Nonostante il trascorso come regista di videoclip, Proyas ha saputo catturare l’attenzione dello spettatore già’ in pellicole dalla suggestione ipnotica , come”Il corvo”(1994) -noto anche per la precoce morte sul set dell’attore Brandon Lee- e “Dark City”(1998), un film purtroppo sottovalutato, del genere dark science fiction . Considerando che Nicolas Cage e’ in grado di realizzare grandi performance nei ruoli di personaggi travagliati e premesso il talento indiscusso del regista che ha diretto la pellicola, nessuno avrebbe dubitato sul successo di “Segnali dal futuro” (2009) ; ma qualcosa e’ andato storto. Una sorta di ‘gia’ visto’ permea tutta la durata del film. L’eterna battaglia fra determinismo e casualita’, scade , in una narrazione dai tratti didascalica (Cage che non crede in Dio poiché vedovo e figlio di un Pastore) e molto ha in comune con altri film : “Eroe per Caso”(1992), “The Mothman Prophecies”(2002) e “Number 23”(2007). La sceneggiatura, va a ripescare concetti inerenti antiche verita’, tra i quali Cabala e Albero della Vita: il sottotono lascia un sapore nsipido nella mente , lasciando ad intendere che una vera suspense , qui, non c’e’.


trama

1959, Lexington .Una scuola elementare decide di condurre un singolare esperimento : tutti gli studenti sono invitati a disegnare le loro idee riguardanti il futuro e ad inserirle all’interno di una capsula del tempo che viene sotterrata e con lo scopo di essere estratta cinquant’anni a venire da quel momento ( nel futuro 2009). Il foglio di Lucinda non raffigura un disegno, bensi’ una serie di numeri apparentemente scritti a caso. Sara’ il piccolo Caleb- figlio del professore di astrofisica al MIT , John Koestler ( Nicolas Cage) -il destinatario della busta contenente il foglio di Lucinda. Il professore, inizialmente incredulo, scoprire’ una connessione tra quei numeri che ne rivelera’ sequenze numeriche tutt’altro che casuali.


コメント


bottom of page