La tempesta dell’Immacolata Giovedì 9 dicembre 2021
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
IMBIANCATO IN NORD E ANCHE LE SPIAGGE. FIOCCHI A MILANO E TORINO. ALLERTA METEO AL SUD

ROMA, Era attesa e la ‘tempesta dell’Immacolata’ è puntualmente arrivata. La forte perturbazione che sta investendo una parte dell’Italia in queste ore ha portato nevicate in molte regioni del Nord. A Milano e Torino i primi fiocchi sono cominciati a cadere all’alba. Nel capoluogo meneghino, dove erano attesi 5 centimetri, nelle prime ore della mattina la neve era ancora mescolata alla pioggia ma poi l’attività si è intensificata. Il Comune ha messo in funzione il Centro operativo delle emergenze a partire dalle 6 e sono stati programmati gli interventi di spargimento del sale, sia meccanizzato sia manuale, sulle strade e nei punti critici per la mobilità anche pedonale come le fermate Atm di superficie e della metropolitana, gli accessi alle scuole, ai servizi sanitari, le aree dei mercati scoperti. Disagi si sono registrati sulle strade della provincia di Pavia e in particolare nella zona dell’Oltrepò collinare e montano. Neve anche nella Bergamasca ma nessuna emergenza segnalata. In Piemonte è scattata l’allerta gialla nell’area sud della regione e su tutte le pianure. Gli accumuli più significativi a bassa quota hanno riguardato il Monferrato, l’Astigiano e l’Alessandrino. Il valico internazionale del Colle della Maddalena, tra Italia e Francia, è chiuso dalle 22 di martedì. Festa dell’Immacolata sotto la neve in Valle d’Aosta. Nel capoluogo di regione sono caduti tra i 10 e i 30 centimetri, mentre più copiosa la nevicata nell’alta Valle dove si misura una coltre tra i 40 e i 50 centimetri. Neve e pioggia hanno sferzato il Veneto per l’intera giornata, anche se il previsto blitz invernale non c’è stato nelle città di pianura, risparmiate dai fiocchi. Un 8 dicembre freddo, con vento da nord, e neve anche copiosa nelle aree in quota, da Cortina ad AsiagoPiste di sci aperte, anche sull’Altopiano vicentino dei Sette Comuni, ma senza assalti degli sciatori, dato il maltempo e la scarsa visibilità sui tracciati. Fiocchi bianchi in montagna dai 400 metri di quota in su, ma in alcuni fondovalle più riparati e quindi freddi è nevicato anche a quote più basse. Solo neve mista a pioggia in pianura nel vicentino, mentre nelle altre zone pianeggianti è stata solo la pioggia a prendersi la scena. Scenario suggestivo in Liguria dove la neve ha imbiancato le spiagge a Savona. Fiocchi anche a Genova, in alta Valbisagno, in Valpolcevera, in Valbrevenna, al passo dei Giovi. Per ovviare ai problemi di viabilità sono state dislocate 12 pattuglie della polizia stradale in modalità ‘safety car’ per scortare gli automobilisti in A26 (Genova - Gravellona Toce) e A7 (Genova - Milano). I disagi si sono registrati in A26 da Masone a salire fin dopo Alessandria mentre in A7 a partire da Busalla. In azione sono entrati anche i mezzi anti neve che hanno pulito le carreggiate, mentre i mezzi della polizia hanno accompagnato gli automobilisti a una velocità massima di 20 chilometri orari. La perturbazione ha interessato anche il Centro dove si sono registrate forti piogge anche nella zona di Roma. Il Soccorso alpino del Lazio ha compiuto, a distanza di poche ore, due interventi sul Monte Terminillo, in provincia di Rieti. Nel tardo pomeriggio di martedì il Soccorso è intervenuto per recuperare una coppia di trentenni scivolata per un lungo tratto ghiacciato sul canalone centrale mentre ieri un escursionista è stato messo in salvo. Nelle prossime ore piogge e temporali si estenderanno al Sud, specie sul versante tirrenico, con venti forti. La Protezione civile ha emesso una allerta meteo. L’avviso prevede temporali su Campania, Molise e Abruzzo, in estensione, dalle prime ore di oggi a Basilicata e Calabria.
Comments