top of page

LAS VEGAS. Da Bosh a Samsung, da Intel e Sony.


Da mercoledì 5 a venerdì 7 gennaio si svolgerà a Las Vegas l’appuntamento primario con le nuove tecnologie, CES 2022 (Consumer Electronic Shows), la fiera di maggiore rilevanza al mondo per la presenza del maggiore e più qualificato numero di aziende che sviluppano sistemi tech innovativi in qualsiasi campo delle scienze e dell’economia. CES torna dopo due anni d’assenza dovuta alla pandemia, e proprio per fronteggiare la situazione sanitaria dura un giorno in meno del previsto e prevede anche partecipazioni virtuali.

I 2.200 espositori (195 fanno parte di Fortune Global 500) arrivano da 150 paesi dei cinque Continenti a mostrare software a prodotti dalla più ampia specie: alimentazione, giochi, educazione, robotica, investimenti, tecnologia sportiva, dello spazio, nonché di turismo e viaggi.

Tra le aziende italiane prescelte dall’Istituto per il commercio con l’estero, anche una startup siciliana, ItaliaRimborso, nata nel 2019 dall’idea di Felice D’Angelo, attuale amministratore delegato.

“Si tratta di un progetto elaborato da giovani avvocati italiani - spiega il numero uno dell’azienda con sede a Trapani - che si pone lo scopo della tutela dei passeggeri dei voli aerei. Tramite il portale è possibile chiedere il rimborso e i risarcimenti per una serie molteplice di cause”.

Grazie alle direttive europee, gli importi dei rimborsi possono variare dalle 250 alle 600 euro per ogni singola pratica.

ItaliaRimborso funziona grazie a nove dipendenti che esaminano ogni volo prima dell’assunzione del reclamo. Diverse sono le collaborazioni con avvocati di tutta Italia, pronti ad assistere i passeggeri che hanno subito il disservizio. Con algoritmi di intelligenza artificiale e Machine Learning, ItaliaRimborso sarà in grado di comprendere in modo automatico se, sul disservizio segnalato dal passeggero, la responsabilità sia della compagnia aerea e, quindi, se al viaggiatore spetti un rimborso.

ItaliaRimborso è presente a Las Vegas tra le 48 startup selezionate dall’Ice. Decisivo è stato l'innovativo progetto presentato dall'azienda italiana che ha recentemente brevettato il sistema di “machine learning”, una vera e propria novità nel segmento di mercato di riferimento.

Il progetto si basa su un software che individua disservizi come cancellazioni e ritardi superiori alle 3 ore, cancellazione dei voli, overbooking, bagagli consegnati in ritardo, smarriti o danneggiati.

Il passeggero compilerà il modulo sul sito, o sull’app di ItaliaRimborso, e riceverà immediatamente una risposta sulla possibilità di ottenere un risarcimento alla luce di quanto prevede la legge. Lo stesso passeggero potrà poi decidere se farsi assistere per l'ottenimento dell'indennizzo.

“Il sistema è stato brevettato dalla stessa startup e ha goduto del supporto finanziario anche di Intesa Sanpaolo, la quale ha emesso un’importante linea di credito per la realizzazione del programma di sviluppo”.

L’idea sviluppata da ItaliaRimborso ha ricevuto già premi e riconoscimenti in ambito nazionale. Non per ultimo, l’accesso al programma “Élite Network” di Borse Italiane.

Tra gli obiettivi che il team di ItaliaRimborso, capeggiato dal fondatore Felice D’Angelo, porta avanti, c’è quello di ampliarsi in Europa, in modo replicabile e scalabile. “La presenza della nostra claim company a Las Vegas, dopo i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti negli ultimi tempi, conferma la rapida ascesa di cui ItaliaRimborso è sempre più protagonista – commenta il Ceo e fondatore, Felice D'Angelo -. Ed è anche la testimonianza del fatto che stiamo rapidamente bruciando le tappe, raggiungendo in anticipo obiettivi che ci eravamo prefissati con un orizzonte temporale senza dubbio più ampio”.

“Il progetto di machine learning, che abbiamo ideato nell'ultimo anno - conclude - rappresenta il salto di qualità della nostra storia, un punto di svolta, un volano che ci auguriamo possa presto consentirci di guardare al nuovo obiettivo, cioè l'espansione aziendale in Europa”.



Comments


bottom of page