MADAME CLAUDE
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi

Titolo originale: Madame Claude
Paese: Francia Anno: 2021 Durata: 112 min Genere: biografico , drammatico, sentimentale Regia: Sylvie Verheyde Sceneggiatura: Sylvie Verheyde Produzione: Ciné+, La Région Île-de-France, Les Compagnons du Cinéma, OCS, TNG7 Production Distribuzione: Netflix Fotografia: Leo Hinstin Montaggio: Christel Dewynter Cast: Karole Rocher, Roschdy Zem, Garance Marillier, Pierre Deladonchamps, Liah O’Prey , Paul Hammy, Mylene Jampanoi, Annabelle Belmondo, Hafsia Herzi, Josephine de La Baume, Djanis Bouzyani, Virgil Bramly, Patrick Rocher, Cedric Appietto, Samir Guesmi
Gia’ in testa alle classifiche su Netflix dopo solo un giorno , “Madame Claude”(2021) e’ il film diretto da Sylvie Verheyde ( autrice di ‘Stella’, ‘Confession of a Child of the Centhury’ e ‘Sex Doll’) che racconta la vera storia di Fernande Grudet, una delle più potenti prostitute francesi degli anni sessanta , nota con il nome di Madame Claude. Il cast, che vanta il talento di Garance Marillier “Raw- Una cruda verita’ (2016) e Roschdy Zem -“La fredda luce del giorno” (2012) , “ Mister Chocolat “ (2016 ) , mette in scena, sotto l’occhio attento di Sylvie Verheyde , una storia che tutto mostra tranne il sesso . Quando lo fa, non lo mette comunque al centro . Il punto di vista e’ volutamente introspettivo : centrato su ambizioni, frustrazioni ed aspettative di rivalsa della protagonista , nonché’ su affari politici di rilievo per l'epoca. Lo spettatore non viene coinvolto banalmente dalle nudità’ , ma dall’intellettuale tratto della pellicola, focalizzata sul senso di morte che aleggia nella testa della protagonista, piuttosto che dalle dinamiche del sesso. La splendida fotografia (Leo Histin), privilegia le tonalità’ di giallo per giocare con profili e ombre delle protagoniste e lo fa a braccetto con inquadrature che sembrano spiare e indagare: il film passa dai toni caldi della connotazione onirica, a quelli freddi di un brutale risveglio da parte di Claude (Karole Rocher ) sui risvolti della realtà’ che sta vivendo .
Trama Fine anni ’60: l’impero di prostituzione capitanato da Madame Claude (Karole Rocher ), e’ forte dell’innovazione che la donna riesce a dare al settore . Claude capisce presto che deve coinvolgere la borghesia e reinventare il proprio passato , garantendosi il rispetto delle persone giuste, compresa la criminalità’ organizzata. Soddisfatta di aver raggiunto il potere al pari di un uomo, e’ figlia di un’epoca devota alla liberazione femminile, della quale vede tuttavia anche il declino . Centrale, sarà’ per lei l’incontro con una delle sue ragazze in particolare: Sidonie (Garance Marillier)
Comentarios