top of page

MEDITERRANEO

di Giacomo Palermo

Le immagini che vedete in questo progetto sono in apparenza sfuggenti; lontane dalle tendenze della fotografia contemporanea, a un primo sguardo possono lasciare perplessi chi frequenta il settore.

Il Mediterraneo contiene una straordinaria ricchezza di luoghi, di città, di culture, di diversità culturale, religiosa, biologica e paesaggistica. Il Mediterraneo che rappresenta anche la linea di demarcazione fra ricchezza e povertà, tra pace e guerra, tra libertà e oppressione, elementi questi che con forme e accenti diversi si ritrovano negli scatti che compongono questo progetto.

Un documentario che ci racconta questa storia, dove ritroviamo nei colori con nelle espressioni questa vicenda millenaria attraverso la foto come allegoria e non come oggetto, immagini che narrano una storia di una umanità meticciata che è specchio del sincretismo culturale dell’umanità mediterranea, nella sua accezione più ampia, che ci permette di cogliere gli aspetti più importanti del Mediterraneo.

Oggi la nostra memoria è ricca di una quantità infinità di scatti fotografici fatti con i telefonini che ci distraggono dalla straordinaria bellezza dell’arte fotografica, essendo entrata la foto nel quotidiano di ognuno, modificando l’idea dell’attimo impresso in uno scatto come ricordo. Queste fotografie immortalano volti, paesaggi, storie, cercando di mitizzare un luogo: il Mediterraneo, come rappresentazione della natura e dell’umano, contrasto e sintesi nello stesso tempo che ci permette di visitare questo luogo senza spostarci e vivere emozioni straordinarie, godendo dell’unicità spazio-temporale dello scatto che ci restituisce l’autenticità di un luogo come racconto e un racconto come una storia.

GUARDA IL VIDEO https://www.dailymotion.com/video/x843yyu

Comments


bottom of page