MONSTER’S BALL- L’OMBRA DELLA VITA
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi

Titolo originale: Monster ’s Ball
Paese: USA Anno: 2001 Genere: drammatico, sentimentale
Durata: 111min Regia: Marc Forster Sceneggiatura: Milo Addica, Will Rokos Produzione: Lionsgate Films, Lee Daniels Entertainment Distribuzione in italiano : 01 Distribution Fotografia: Roberto Schaefer Montaggio: Matt Chesse Effetti speciali : David K. Nami Musiche: Asche & Spencer Scenografia: Monroe Kelly, Leonard R. Spears Costumi: Frank L. Fleming Trucco: Allison Gordin Cast: Billy Bob Thornton, Health Ledger, Halle Berry, Sean Combs, Taylor Simpson, Gabrielle Witcher, Amber Rules, Peter Boyle, Charles Cowan Jr., Taylor LaGrange, Mos Def, Francine Segal, John McConnell, Coronji Calhoun
Con 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar (Halle Berry , prima attrice afroamericana a vincere un Oscar), “Monster’s Ball -L’ombra della vita”( 2001) è stato premiato al Festival di Berlino, ha vinto un premio ai SAG Awards ed ottenuto 2 candidature a AFI Awards. Il film, che ha incassato 31,3 milioni di dollari al Box Office Usa, e’ diretto da Marc Forster, regista tedesco di origine svizzera che affida saggiamente la sceneggiatura a Milo Addica e Will Rokos : silenzi pregni d’emozione dicono di piu’ di mille parole . Il regista , dopo alcuni documentari e due film indipendenti -“Loungers”(1996) e “Everything Out Toghether”(2000)- di cui l’ultimo presentato al Sundance Film Festival - arriva a questo lungometraggio privilegiando un insolito punto di vista per trattare della pena di morte : lo sguardo ( posteriore all’esecuzione) di chi ha inferto e di chi e’ stato ferito interiormente dal tragico evento . Il noto critico cinematografico Roger Ebert , lo ha definito il ‘miglior film dell’anno’ (2001) e le interpretazioni degli attori sono decisamente meritevoli- in particolare quella di Halle Berry supera qui Billy Bob Thornton per bellezza, bravura ed intensità . Il film pluripremiato, gode del supporto di una suadente fotografia (Roberto Schaefer) , che va a braccetto con le musiche (Asche & Spencer) e che sussurra pathos alle lodevoli scenografie (Monroe Kelly, Leonard R. Spears).
Trama Come da tradizione di famiglia, Hank Grotowski (Billy Bob Thornton) lavora in una prigione della Georgia occupandosi di esecuzioni capitali .La sua famiglia e’ profondamente razzista e suo padre prima di lui , come suo figlio Sonny (Heath Ledger) , hanno seguito lo stesso cammino. I Grotowski sono profondamente razzisti ed Hank vive tra il fantasma del suicidio di sua moglie e l’odio del padre(Peter Boyle) , tenuto in vita da una macchina . Il rapporto dell'uomo con il figlio Sonny non è migliore : dopo averlo rimproverato per una presunta sua negligenza durante un'esecuzione capitale, Hans vomita la sua furia sul ragazzo, spingendolo al suicidio. Prima di dare le sue dimissioni , Hans si e’ occupato dell’ esecuzione capitale di Lawrence Musgrove( Sean Combs) , uomo di colore che lascia la moglie Leticia( Halle Berry) , ed un bambino obeso ( Tyrell Musgrove). Una notte Hans aiuta Leticia che si trova in grave difficolta’e se ne innamora. Entrambi sono ignari di cio’ che li lega nell’ombra del destino . Quando Hans scopre pian piano chi e’ la donna, non trova il coraggio di dirle che è stato lui a vedere per l’ultima volta suo marito , nel braccio della morte.
Comments