top of page

POPOLARE DI BARI/Savona:“Capitale perso”


ree

ROMA. Un capitale di 442 milioni di euro, diffuso fra circa 70.000 piccoli azionisti della Popolare di Bari, che "si deve presumere sia stato perso". Con rischi anche per i sottoscrittori di bond subordinati pari a 291 milioni. A far luce sulle probabili conseguenze della ristrut- turazione dell'istituto barese, commissariato a dicembre dopo essere sceso al di sotto dei minimi patrimoniali, è il presidente della Consob Paolo Savona, sentito ieri alla Commissione Finanze della Camera sul decreto con cui il governo punta a creare una banca d'investimento per il Mezzogiorno, e colmare il gap di una parte del paese dove il credito è più difficile e più costoso, facendo leva sul Mediocredito centrale. L'obiettivo del piano industriale, atteso per aprile dopo la due diligence cui lavorano i commissari straordinari Antonio Blandini ed Enrico Ajello, è la trasformazione in spa e una ricapitalizzazione da 1,4 miliardi di euro, con un contributo del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd) che arriverà fino a 700 milioni di cui 310 già impegnati a dicembre e uno di Invitalia tramite Mcc. Bankitalia, rappresentata nella stessa audizione dalla vice direttrice generale Alessandra Perrazzelli, auspica che en- trino soggetti esterni: "Altre banche del territorio, investitori non bancari, partner industriali" e i commissari "sono già al lavoro per individuare controparti interessate". Occorre infatti che nel salvataggio della Bari entrino capitali privati e sia definita la copertura delle perdite pregresse - che presumibilmente cadranno in buona parte sul Fitd - dal momento che Mcc non potrà farvi fronte essendo soggetto di diritto pubblico. Oltre alle perdite prevedibili per la dismissione a sconto degli Npl, e per la probabile revisione delle rettifiche fatte dal preceden- te management accusato da più parti di maquillage contabile, l'aumento di capitale servirà a riportare in linea con i criteri europei il capitale di vigilanza, tuttora ai minimi, con un impatto sugli azionisti già scesi sul piede di guerra per le modalità con cui furono collocate azioni e bond subordinati al pubblico retail. "Andranno comunque individuate forme di ristoro per i casi di comportamenti scorretti registrati durante gli ultimi aumenti di capitale", ha spiegato Perrazzelli.

Commenti


bottom of page