QUEI BRAVI RAGAZZI
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi

Titolo originale: Goodfellas Paese: USA Anno: 1990 Genere: gangster , biografico, drammatico, noir
Durata: 146 min Soggetto: dal romanzo ‘Il delitto paga’ di Nicholas Pileggi
Regia: Martin Scorsese Sceneggiatura: Martin Scorsese, Nicholas Pileggi
Produzione: Warner Bros Fotografia: Michael Ballhaus Effetti speciali: Connie Brink Musiche: AA. VV. Costumi: Richard Bruno Trucco: Allen Weisinger, Carl Fullerton Cast: Ray Liotta, Robert De Niro, Joe Pesci, Lorraine Bracco, Paul Sorvino, Frank Sivero, Tony Darrow, Mike Starr, Frank Vincent , Chuck Low, Frank DiLeo, Gina Mastrogiacomo, Catherine Scorsese, Luciano Charles Scorsese, Suzanne Shepherd, Debi Mazar, Mango Winkler, Julie Garfield, Christopher Serrone, Elaine Kagan, Beau Starr, Kevin Corrigan, Michael Imperioli, Johnny Williams, Tony Sirico, Frank Adonis, Samuel L. Jackson , Fran McGee, Edward McDonald, Louis Eppolito, Tony Lip, Peter Cicale, Joseph Bono, John Manca, Irving Welzer, Luke Walter, Ed Deacy, Gianluca Sirico, Larry Silvestri, Bo Dieti
Con “Quei bravi ragazzi”(1990), Martin Scorsese mostra l’innato talento per la regia e la propensione per i film di genere: il film ha ottenuto 6 candidature ai Premi Oscar , 5 candidature a Golden Globes e un premio al Festival del cinema di Venezia. Il regista -sceneggiatore statunitense, autore di numerose pellicole di spessore - “Taxi Driver”(1976), “New York, New York”(1977), “The Color of Money- Il colore dei soldi” (1986), “Cape Fear- Il promontorio della paura”( 1991), “The Are of Innocence - L’eta’ dell’innocenza”(1993), solo per citare alcuni dei suoi capolavori, fino a “The Irishman”(2019)- sceglie qui un punto di vista intimista che dinamizza attraverso la romanzata ambizione nei confronti della vita criminale da parte di Henry ( Ray Liotta ) . Personaggio che da subito empatizza col pubblico, data la sua ‘innocente' vocazione ( almeno cosi ci appare all’inizio). La sceneggiatura, scritta insieme a Nicholas Pileggi ( autore del romanzo a cui il film e’ ispirato) e’ ottima tanto quanto le performance dei suoi protagonisti . Una particolare lode , oltre al know how di Scorsese che si evidenzia con particolare efficacia in questa pellicola, va alle musiche scelte; capaci di toccare l’animo di chi guarda , evocando i moti dell’anima con brutale piacere .
Trama Il giovane Henry Hill (Ray Liotta) cresce a Brownsville, da padre irlandese e madre italo- americana: fin da subito viene a contatto con le dinamiche del malfamato quartiere di Brooklyn, destreggiandosi grazie alla protezione del boss locale Paul Cicero (Paul Sorvino), della famiglia Lucchese. E’ durante l’adolescenza infatti, che Henry inizia a cavarsela tra furti e contrabbando , tenendo all’oscuro la famiglia di come passa il tempo. Da alcune lettere che la scuola manda a casa di Henry , il padre scopre la negligenza del ragazzo , ma e’ proprio a questo punto che intervengono i protettori ; il loro operato agevolera’ una carriera ben diversa da quella scolastica.
Comments