top of page

Rischio crollo dell’affluenza

ROMA/OGGI ALLE URNE PER LE ELEZIONI SUPPLETIVE, TIMORI PER IL CORONAVIRUS


Paola Lo Mele



ROMA. Chiuse le ultime campagne elettorali, la Capitale si prepara alle suppletive di oggi, le elezioni nella circoscrizione Centro per l’assegnazione del seggio alla Camera lasciato vacante da Paolo Gentiloni dopo la nomina a commissario europeo. Sono sette i candidati in corsa per entrare in Parlamento: il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri sostenuto dal centrosinistra; Maurizio Leo per il centrodestra e Rossella Rendina per il M5s.A contendersi lo scranno di Montecitorio ci sono anche Marco Rizzo, Mario Adinolfi, Luca Maria Lo Muzio Lez- za ed Elisabetta Canitano. In realtà a preoccupare tutti, complice l’allarme Coronavirus, è che nella Capitale come peraltro già accaduto a Napoli, il vero vincitore sia l’astensionismo. Sono quasi 160mila i romani del I municipio chiamati alle urne e per loro nei seggi, allestiti dal Comune, ci saranno le indicazioni previste dall’ordinanza della regione Lazio sulla prevenzione contro il Coronavirus.Ad esempio i bagni saranno muniti di un cartello in cui è spiegata la procedura per lavarsi le mani. Un accorgimento che non basta al Dem Stefano Pedica. L’esponente del Pd infatti auspica che “a tutti gli scrutatori e presidenti venga consegnato un kit anticoronavirus con mascherine, guanti e gel disinfettante. Vista la situazione - sostiene - non bisogna tralasciare nulla. È necessario fare prevenzione a 360 gradi senza trascurare nulla”. Domenica scorsa nel capoluogo campano ha votato solo un napoletano su dieci e lo stesso vincitore delle suppletive Sandro Ruotolo ha spiegato che forse ad incidere sul ‘non voto’ sono state la domenica di Carnevale e la paura del Coronavirus. Oggi poi nella Capitale è previsto il blocco del traffico per la domenica ecologica. Una scelta (nonostante siano previste deroghe per chi deve recarsi al seggio) che ha destato forti polemiche. “Vista la partecipazione bassissima di Napoli, con la paura del Coronavirus, ci si mette pure la limitazione del traffico...”, è la critica del capogruppo del Pd Giulio Pelonzi.“Il rischio astensione c’è, a maggior ragione con la vicenda Coronavi- rus che ha fatto calare il silenzio tombale su queste suppletive - osserva il capogruppo FdI Andrea De Priamo -. Ci sembra poi assurda la domenica ecologica spostata al primo marzo”. Il voto di domani sarà anche un primo test per i partiti in vista delle prossime elezioni comunali nel 2021: centrosinistra e centrodestra si presentano uniti a sostegno di due candidati unici, il Movimento invece sceglie la corsa solitaria.

Comments


bottom of page