SCRIVIMI FERMO POSTA : LA SEDUZIONE CELA...
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min
di Simona Balduzzi
titolo originale: The shop around the corner (Scrivimi fermo posta) anno: 1040 durata : 97 min genere : commedia regia: Ernst Lubitsch attori : James Stewart , Margaret Sullivan , Frank Morgan

“Il padrone non deve avere ragioni: è uno dei vantaggi di essere padroni” Tratto dalla commedia Parfumerie (1937) del commediografo ungherese Miklòs Làszlò, Scrivimi fermo posta è stato citato dal celebre settimanale Time , nell’elenco tra i 100 più grandi film di sempre ; riconoscimento confermato nel 2002, dall’American Film Institute. Sia il musical del 1949 ‘In the Good Old Summertime’ (‘Fidanzati Sconosciuti ‘), che il film di Nora Ephron ‘You’ve got mail’ ( ‘C’è posta per te’ ) , sono ispirati al lavoro di Lubitsch del 1940 . Il regista ebreo berlinese, che ai tempi dei suoi esordi come attore, fu spesso diretto da Max Reinhardt, resta uno dei primi ad avere avuto l’onore di essere citato ‘col proprio nome , prima del titolo’ sui manifesti. Nel suo tocco, propriamente conosciuto come ‘Lubitsch’ touch’, si privilegia l’arte di suggerire piuttosto che mostrare : il non visto diviene strategico , attraverso battute allusive, che stuzzicano l’immaginazione senza svelare. E così, (quasi antesignano degli intrighi via chat del giorno d’oggi) , il film - che si giostra vivacemente tra astuzie femminili e schermaglie tra i sessi- racconta di una seduzione del tutto immaginata, desiderata ed effimera, sgorgata dalla corrispondenza tra Alfred Kralik ( James Stewart ) e Klana Novak ( Margaret Sullivan) . In questa commedia Lubitsch trasla in frivolezza, una realtà che ‘tanto frivola non è’ : Budapest è una città che sta vivendo la recessione e nel pragmatismo di una tale realtà, i protagonisti cercano di far fronte alla minaccia della disoccupazione. Tanto datato quanto attuale , ( per la forza di una curiosità frenetica che dà spazio ai desideri, alle aspettative ed alle insicurezze di due sconosciuti che potremmo definire ‘intimi’), il film narra le dinamiche tra i due commessi all’interno del negozio ‘Matuschek’s’, che pur conoscendosi unicamente per via epistolare, sono già innamorati l’uno dell’altro . Il punto è , che oltre a non essere consapevoli di tutto ciò , gli stessi si odiano profondamente fin dalla prima stretta di mano
“La gente gratta raramente la superficie per scoprire quello che c’è sotto” Le scaramucce che animano le dinamiche , si rivelano sofisticate nella loro immediatezza ; essenziali ed eleganti allo stesso tempo: pregne di in un linguaggio arguto, provocatorio e dalla sottile ironia pungente.
“Siete alto? Basso? Avete gli occhi blu o neri? Non ditemelo. Che cosa importa se il vostro spirito incontra il mio”


Commentaires