top of page

SEI MINUTI A MEZZANOTTE : LO SPIONAGGIO IN UN COLLEGIO FEMMINILE

di Simona Balduzzi

Titolo originale : Six minutes to Midnight Anno: 2020 Genere: thriller , spionaggio, storico Durata : 99 min (1hr 39 min) Regia: Andy Goddard Sceneggiatura: Andy Goddard, Celyn Jones, Eddie Izzard Musiche: Marc Streinfeld Attori: Eddie izzard, Judi Dench , Jim Broadbent



Scritto e interpretato da Eddie Izzard (Thomas Miller) e con la regia di Andy Goddard , il film si colloca tra il genere thriller-spionistico e il drammatico . Il regista inglese, già avvezzo alle storie vere e agli intrecci mistery, è noto per aver diretto alcune serie televisive , tra cui : Torchwood, Doctor Who, Dracula, Lake Cage e Carnival Row , arrivando al grande pubblico con Downtown Abbey , serie estremamente apprezzata dagli spettatori. Dopo ‘Set Fire to the Stars’ e ‘A Kind of Murder’, Goddard si appassiona ad un’altra storia vera: ‘Sei minuti a mezzanotte’ , ritrae le dinamiche del collegio Augusta-Vittoria a Bexhill -on-Sea , sulla costa meridionale dell’Inghilterra : una scuola anglo-tedesca realmente esistita (tra il 1932 e il 1939 ) , dove furono ospitate studentesse privilegiate, figlie dei più importanti gerarchi nazisti . Immerse in un’oasi verde alienata dal resto del mondo, le ragazze trascorrono le loro giornate impegnate ad apprendere i dogmi del misticismo nazista: imparare la cultura, educare il corpo alla perfezione e mostrarsi devote verso il partito. Ma l’arrivo di un dimesso insegnante di inglese , almeno in apparenza offertosi come supplente, svelerà la copertura della scuola, sede in realtà di manovre spionieristiche, da parte di Germania e Inghilterra . A ridosso della Seconda Guerra Mondiale, con le due fazioni che tentano una possibile se pur complicata alleanza, proprio le ragazze del collegio diventano ambito oggetto di dissuasione ; al prof. Miller (agente sotto copertura), l’incarico di carpire informazioni per il governo inglese, nonché di impedire la possibile fuga delle studentesse , in caso di conflitto . Fondamentale ed impattante , si rivela la colonna sonora del film, (ad opera di Marc Streitenfeld, compositore fidato di Ridley Scott): privo di un accompagnamento musicale tanto denso, il film subirebbe infatti una battuta d’arresto. Infatti nonostante li ritmo sia all’inizio incalzante, si va attenuando scena dopo scena ; tradito forse, da l susseguirsi di eventi troppo prevedibili . In ‘Sei minuti a mezzanotte’, Goddard ( co-autore del soggetto e della sceneggiatura), lascia saggiamente ampio respiro all’ambiguità psicologica dei personaggi , che si rivelano però poco caratterizzati : pur restando il punto di forza del film, l’utilizzo dell’ambiguità non permette allo spettatore sufficiente identificazione col personaggio. Anche la suspence cercata, viene percepita debole, a tratti deludente: le magistrali performance di attori del calibro di Judi Dech e Jim Boroadbent, non tolgono allo spettatore la sensazione che manchi quel ‘senso di ansietà’ che ci si aspetterebbe da un film spionieristico. La scelta registica, che enfatizza eccessivamente il dramma morale a discapito della scenografia , finisce per castrare gli istanti ‘cruciali’, che vengono penalizzati da uno utilizzo poco oculato di luci ed inquadrature .




Comments


bottom of page