top of page

Superbonus per i familiari

DAL 15 OTTOBRE CESSIONE DEL CREDITO. LO SCONTO VALE ANCHE PER GLI INCAPIENTI

di Mila Onder



ROMA. Il superbonus al 110%, inserito nel decreto rilancio come misura shock per far ripartire l’edilizia e l’economia, parte ufficialmente. L’Agenzia delle Entrate ha dettato le ultime regole per l’utilizzo del- l’incentivo, che - grazie alla cessione del credito - potrà essere utilizzato anche da- gli incapienti che non pagano l’Irpef, altri- menti esclusi dalla detrazione. Le novità principali riguardano infatti proprio lo scon- to in fattura e la cessione, possibile dal 15 ottobre, oltre che la platea dei destinatari, allargata anche ai familiari e ai conviventi dei proprietari degli immobili oggetto dei lavori. Con il decreto agosto è peraltro in arrivo anche un’ulteriore semplificazione per i condomini che, come spiega il principale ideatore della misura, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Frac- caro, potranno d’ora in poi approvare i lavori con la maggioranza di un terzo. In pratica il nuovo testo approvato dal Consiglio dei ministri stabilisce che, per autorizzare qualsiasi intervento che gode della detrazione al 110%, sarà sufficiente la maggioranza degli intervenuti all’assem- blea che rappresenti almeno terzo del va- lore dell’edificio. In questo modo l’acces- so all’incentivo sarà, nelle intenzioni del governo, più semplice ed immediato, fa- vorendo così ulteriormente l’applicazione di una norma che secondo le stime del- l’Ance avrà una ricaduta economica pari a 21 miliardi di euro. Al Superbonus del 110% per le ristrut- turazione energetiche e antisismiche po- tranno accedere dunque anche i familiari e i conviventi di fatto del possessore o del detentore dell’immobile, sempre che sia- no loro a sostenere le spese per i lavori. L’incentivo vale anche per gli interventi su un immobile diverso da quello destina- to ad abitazione principale, nel quale può svolgersi la convivenza, mentre non spetta al familiare su immobili locati o concessi in comodato. Via libera anche per le perso- ne che svolgono attività di impresa o arti e professioni per i lavori sulle parti comuni degli edifici deliberate dalle assemblee condominiali. Se i lavori invece interessano singole unità immobiliari, il bonus è riconosciuto solo agli immobili estranei all’attività eser- citata, appartenenti quindi solo alla sfera “privata” della vita dei contribuenti. La detrazione del 110%, precisa ancora l’Agenzia (che ha rinviato le ferie dei diri- genti proprio per rimanere al lavoro sulle circolari applicative dei decreti anti-Covid), si allarga fino a comprendere anche alcune spese accessorie agli interventi che beneficiano del Superbonus, come i costi per i materiali, la progettazione e le altre spese professionali connesse dalle peri- zie e sopralluoghi alle spese preliminari di progettazione e ispezione e prospezione. La cessione del credito, a cui - ricorda ancora Fraccaro - le grandi banche, da Banca Intesa a Mps a UniCredit, si sono da subito rese disponibili, potrà essere utilizzata dal prossimo 15 ottobre. La co- municazione per fruire dello sconto sul corrispettivo o della cessione potrà quin- di essere inviata all’Agenzia a partire dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo del- l’anno successivo a quello in cui si sostiene la spesa, utilizzando il modello mes- so a disposizione dall’Agenzia delle En- trate, esclusivamente in via telematica. I cessionari e i fornitori potranno utilizzare il credito d’imposta esclusivamente in com- pensazione, sulla base delle rate residue di detrazione non fruite dal beneficiario originario, e potranno cedere i crediti d’im- posta agli istituti di credito e gli altri inter- mediari finanziari Soddisfatti i ministri che hanno lavorato alla bonus. “Adesso il pacchetto di misure attuati- ve è completo. Rendiamo l’Italia il primo Paese a impatto zero sul clima, a partire dalle nostre case”, incita il ministro del- l’Economia, Roberto Gualtieri. Di riforma epocale che darà una spinta fondamenta- le alla crescita del Paese a costo zero per i cittadini parla invece il titolare dello Svi- luppo economico, Stefano Patuanelli: “Ora tocca a imprese e cittadini cogliere questa opportunità”, afferma.

Comments


bottom of page