Champions: ultimi balli
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Coppe d’agosto/L’Italia si presenta con Juve, Napoli e Atalanta da un lato e con Roma e Inter in Europa League

ROMA. La stagione infinita post lockdown regala le emozioni Champions nel caldo torrido di agosto. Tutte le favorite, salvo il Psg che viene però da un lungo stop, devono timbrare la qualificazione col ritorno degli ottavi, che cominciano venerdì. Poi sarà gara unica per tutti. Stesso meccanismo per l'Europa Leage, che parte invece mercoledì. L'Italia, ultima a chiudere la stagione, si presenta stanca ma agguerrita con Atalanta, Juve e Napoli da un lato, Inter e Roma contro le spagnole dall'altra. Cambiano alcuni fattori, rispetto agli sviluppi che avrebbero preso le coppe in condizioni normali: la Juve sembra un pò in apnea, il Real è tutt'altra squadra rispetto a quella sconfitta in casa dal City, al contrario del Barca, in vistoso calo. Le cinque italiane si giocano le loro chance in fiduciosa attesa. Comincia venerdì la Juve che allo Stadium riceve il Lione di Garcia che ha perso solo ai rigori la Coppa di Francia col Psg ed è in vantaggio di un gol. Sarri recupera tutti i titolari dopo i due ko con Cagliari e Roma suc- cessivi al calo di tensione dopo lo scudetto. Ronaldo e Dybala si caricheranno sulle spalle la squadra per approdare ai quarti e cercare quel trofeo che manca da 24 anni. Ben più tosto il compito del Napoli di Gattuso, che spera di recuperare Insigne, sabato a Barcellona in un viaggio affrontato con timore per il riesplodere del contagio in Catalogna. Il pari dell'andata salvaguarda poco le chance, ci vorrà un'impresa. I partenopei stanno bene, hanno giocatori esperti, tra cui Manolas che sa come si eliminano i catalani. Sarà dura contro Messi e Suarez, anche se la squadra di Setien sembra avere smarrito la vena felice di inizio anno. In contemporanea a Juve-Lione si gioca la sfida tecnicamente più esaltante, City-Real, che priverà la Champions di una favorita fin dagli ottavi. A Madrid il City ha dominato e il Real è riuscito a contenere il ko con un 1-2 che lascia qualche speranza, soprattutto perchè Zidane ha ricreato un gruppo in grado di sbancare la Liga. Contro il super teamdi Guardiola, che punta tutto sulla Cham- pions, ci vorrà però un'impresa. Sabato pochi dubbi invece a Monaco: il Bayern di Lewandowski ha in dote il 3-0 ottenuto dominando a Stanford Bridge, per il Chelsea poche speranze. C'è tempo poi per pensare ai quarti in cui l'Atalanta troverà il 14 il Psg di Neymar, che sarà privo di Mbappè mentre il 13 l'esperienza dell'Atletico troverà filo da torcere contro l'entusiasmo del Lipsia di Schick. Da mercoledì al via l'Europa League con le due italiane in gara unica per gli ottavi. L'Inter gioca col Getafe che a marzo era quarto in Liga, poi dopo il lockdown si è disunito finendo settimo. Sembra una formalità ma Conte sa bene che se non c'è l'approccio giusto possono sorgere seri problemi, tanto più che ci sarà un'atmosfera elettrica dopo la sfuriata del tecnico contro la società. Più complicato giovedì il compito della Roma di Fonseca, senza Smalling e Veretout, contro il Siviglia dell'ex dg Monchi, vincitore di tre edizioni di fila. Si affrontano due squadre in ottima forma, lo spettacolo non mancherà. Nei ritorni degli altri ottavi solo una formalità per United, Basilea e Leverkusen, Shakhtar favorito. Le gare più equilibrate sono Wolves-Olympiacos , dopo l'1-1 ad Atene, e Copenaghen-Basaksehir con i turchi che difendono l'1-0 di Istanbul. Le coppe andranno avanti per tutto agosto: la finale di Europa League si terrà venerdì 21 a Colonia, quella di Champions domenica 23 a Lisbona.
















Commenti