top of page

Hoboken si inchina al «rosone»

NEW JERSEY/IL SIMBOLO DELLA MADONNA DEI MARTIRI DI MOLFETTA ILLUMINERÀ LA FESTA PATRONALE



di Paola Copertino

MOLFETTA (BARI). È arrivato negli USA, ad Hoboken NJ per la comunità degli emigrati molfettesi, in onore della Madonna dei Martiri il grande rosone realizzato in Puglia. La luminaria spedita in America, quest'anno, è stata benedetta da Mons. Giuseppe de Candia, dell'ufficio diocesano Migrantes, persona di riferimento per le diverse comunità di emigrati molfettesi. Don Giuseppe quando ha visto il rosone si è complimentato con la ditta costruttrice, la speciale benedizione in sede, a Capurso, subito dopo aver terminato i lavori ha fatto sì che tutto andasse per il meglio al lungo viaggio nell attraversare l'oceano. Guardando le foto condivise sui social ha commentato così: "dalla semio- scurità circa il futuro del mondo per la pandemia è spuntata una luce: un grande rosone della Madonna dei Martiri ad Hoboken. Accolta con fede e devozione dai componenti presenti della Società Madonna dei Martiri che aprendo il contenitore e accendendolo hanno intravisto la strada del loro futuro: “non dobbiamo aver paura perché la Madonna è con noi”. Possa la Madonna dei Martiri far luce alla strada del futuro di Hoboken e del mondo intero. Un grande abbraccio a tutti ". Ancora un progetto con a capo l'Associazione Oll Muvi, meglio conosciuta come I Love Molfetta, da anni sempre in contatto con gli emigrati molfettesi per accorciare le distanze attraverso diverse mission e la costruzione di ponti virtuali. "Anche quest'anno, un particolare anno a causa della pandemia, non ci siamo fermati, - le parole di Antonio Albanese Presidente dell'Hoboken Italian Festival - le idee per fortuna non mancano e la voglia di realizzarle anche." Da mesi, in contatto con le associazioni nel nord America, tra le più attive la Società della Madonna dei Martiri e l'Hoboken Italian Festival, si costruisce un progetto favorendo l'aumento dell' attrattività della destinazione Puglia destagionalizzando l'incoming e puntando anche al turismo di ritorno, chiamato "turismo esperienziale". Il progetto vede la partecipazione della Regione Puglia grazie agli "interventi a favore dei Pugliesi nel Mondo" L.R. n. 23/2000, Art. 10 - PIANO 2019 Contributo a progetti di iniziativa delle Associazioni e Federazioni iscritte all'Albo regionale. Ritenuto che l'attuale situazione epidemiologica del contagio da Covid-19 nel territorio americano, nel New Jersey, consenta la riapertura e l'autorizzazione di diverse attività nel rispetto del principio del distanziamento sociale. Per tutti gli eventi in programma verranno seguite le relative linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) durante l’emergenza coronavirus. Anche per i festeggiamenti ad Hoboken nel New Jersey si dovranno rispettare tutte le normative vigenti. "Sarà importante, in questa mission, evidenziare l'arte pugliese, quella che illumina le feste patronali, quest'anno purtroppo in ombra - queste le parole di Roberto Pansini, ideatore del progetto e Presidente dell'Associazione Oll Muvi, è consigliere del CGPM Consiglio Generale dei Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia, delegato CIM (Confederazione Italiani nel Mondo) per la Puglia -. Andremo a raccontare dall' idea al progetto di realizzazione di un'arte centenaria, la costruzione delle luminarie pugliesi, che attraverseranno l'oceano per illuminare Hoboken, dove non mancano le luci ma siamo certi che quelle create in Puglia “riscaldano” e arrivano ad emozionare, facendo viaggiare tutti nella terra natia ricca di tradizioni e folklore. Tutto verrà documentato attraverso video, foto e racconti, inseriti sui canali social dell'Associazione Oll Muvi, e verrà realizzata anche una puntata del format TV "Raccontaci la tua, ai microfoni di..." prodotta per l'occasione e trasmessa sul Canale Europa TV on-demand evidenziando così un nuovo concetto di televisione." Il progetto "Un pizzico di Puglia" (A pinch of Puglia) vede un lavoro di diversi mesi realizzato con creatività, professionalità e arte dall'azienda pugliese di luminarie "Paulicelli Light Design", che quest'anno festeggia 100 anni di attività. In primis il titolare, il giovane Domenico Paulicelli, che ha creduto da subito nel progetto e ha preso a cuore la grande comunità degli emigrati pugliesi nel New Jersey, conosciuti lo scorso anno. Riteniamo che sia una promozione importante per la Regione Puglia, terra di attrazione per le numerose feste patronali, nelle quali non mancano le mille luci colorate che formano archi e disegni architettonici. Attraverso la realizzazione del "grande rosone", spedito negli USA, con oltre 500 luci a led ed una circonferenza di tre metri, sarà un richiamo alle feste patronali pugliesi ed a sottolineare l'importanza del "turismo di ritorno". Il "rosone" è tutto “Made in Puglia”, un lavoro tutto manuale di pura arte, dal taglio del legno alla pitturazione, dalla sistemazione del portalampada all'incollaggio della gigantografia del viso della Madonna dei Martiri di Hoboken. Davvero molto professionale l'azienda pugliese “Paulicelli Light Design”, che ha provveduto all'imballaggio e alla spedizione del "rosone" tramite un container che ha attraversato l'oceano per essere posizionato all'esterno della chiesa di San Francesco in Hoboken, dove avrà la sua massima visibilità. Hoboken oggi è abitata non più da emigrati pugliesi, ma da tanti giovani manager americani. Si punta al coinvolgimento di tutti, al fine di raggiungere americani e figli di emigrati pugliesi, per invogliarli a visitare e far conoscere la loro terra d'origine attraverso un tour innovativo e scoprire così le tradizioni pugliesi realizzando un turismo esperienziale. È davvero notevole il lavoro che Roberto Pansini ininterrottamente svolge verso le comunità degli emigrati, qualche anno fa è stato nominato Honorary Member della società Madonna dei Martiri di Hoboken. Siamo certi che avrà in mente già altri progetti. La gioia è stata immensa quando ad Hoboken, i componenti presenti nella sede della Società della MdM hanno aperto il grande contenitore e posizionato su dei tavoli il grande rosone. In questi giorni, ad Hoboken, si svolge la novena, Don Giuseppe che per oltre 40 anni, puntualmente ha celebrato la novena in quella chiesa ha realizzato un contributo video che attraverso le riflessioni induce alla preghiera e alla meditazione.

Comments


bottom of page