top of page

I cinesi sono pazzi per l’Italia

TURISMO/CONVEGNO DI CIVITA-UNINDUSTRIA. 150 MILIONI IN VIAGGIO NEL 2019

di Daniela Giammusso


ROMA. Oggi sono 150 milioni i turisti che dalla Cina vanno all’estero. Nel 2030 saranno 400, con il clamoroso sorpasso sugli americani. E l’Italia? Salda in testa alle classifiche delle mete più sognate, deve accelerare il passo e prepararsi ad accoglierli, pensando, però, a un turismo quanto più sostenibile. A raccontarlo sono dati ed esperienze presentate ieri al convegno “Turismo Italia-Cina: pronti a partire? Le nuove frontiere di un trend in crescita”, promosso da Associazione Civita e Unindustria in vista del 2020 Anno della cultura e del Turismo tra Italia e Cina. “Partiamo da una situazione di grande vantaggio da mettere a frutto”, esordisce il Presidente di Civita Gianni Letta. “Tran- quillizziamoci però”, esorta il Presidente Sezione Industria del Turismo e Tempo libero di Unindustria, Stefano Fiori, raccontando, numeri alla mano, chi sono e dove vanno i nuovi viaggiatori del Sol Levante. “La metà di quei 150 milioni di turisti (149 per l’esattezza con + 15% sul 2017) - dice - è diretta a Macao e Hong Kong, solo 6 milioni, con un +20%, arrivano fino in Eu- ropa, loro destinazione principe fuori dall’Asia”. In Italia, specifica il Presidente Enit, Giorgio Palmucci, “sono 5 milioni nel 2018, il 2,4% degli arrivi internazionali”. Nulla ancora rispetto ai “57 milioni di tedeschi” ogni anno pazzi per l’Italia, anche se i numeri sono destinati a crescere con un “+8,2% già nel primo semestre del 2019 - prosegue Fiori - Il nostro Paese insieme alla Francia guida la classifica europea” e “Roma è nona tra le 20 città più visitate al mondo nel 2017-2018” (Londra, Parigi e New York sul podio). “Il turista cinese, poi, sta cambiando - prosegue - Noi abbiamo l’immagine dei grandi gruppi e invece i cinesi viaggiano sempre più su base individuale. C’è anche il fenomeno dei Millennials (31%), ragazzi di 25 anni che hanno già viaggiato, una volta su tre e almeno sei volte all’estero. Cosa cercano? Come gli italiani, esperienze, quindi gastronomia, entertainment, spettacoli”. Il turista cinese, poi, è ipertecnologico: 1 su 5 prenota il viaggio on line, 2 su 3 utilizzano app, blog e social e 1 su 2 naviga regolarmente sul proprio mobile. E, altro luogo comune da sfatare, mette volentieri mano al portafoglio. “La sua spesa media - sottolinea Fiori - è di 2 mila dollari, per un totale di 288 miliardi di dollari, un quarto del totale globale”. Ma l’Italia è pronta a soddisfare tanta attenzione? “Il mercato cinese - dice il sottosegretario Mibact, Lorenza Bonaccorsi - è importantissimo, è un rapporto storico, un incontro di culture. Siamo gli unici due paesi con 55 siti Unesco. Noi, però - aggiunge - dobbiamo lavorare sulla gestione dei flussi” per “un turismo sostenibile, che valorizzi tutto il Paese, non solo Roma, Firenze, Venezia”. “La cultura è un forte strumento di coesione sociale e un motore di sviluppo economico”, concorda Si- monetta Giordani, vicepresidente Comitato Strategico di Civita. “Fondamentale è raccontarci nel mon- do tutti insieme, soprattutto in quei Paesi lontani che non ci conoscono”, aggiunge Palmucci, annunciando “a breve” anche il calendario degli eventi del 2020 Anno della cultura e del Turismo tra Italia e Cina. Parola d’ordine, è dunque “fare sistema”. “Non possiamo pensare di gestire il turismo senza industrializzazione”, spiega Francesco Rutelli, Coordinatore Forum Culturale Italia Cina. Ma attenzione a non farci male da soli. “L’attrattiva di un Paese è anche nella sua capacità di dare certezze. Quello che sta succedendo in questi giorni da indicazioni diverse”, avverte il presidente di Unindustria, Filippo Tortoriello. Quanto alla crescita dei numeri, avverte l’ad di Aeroporti di Roma, Ugo De Carolis, “quest’anno abbiamo 12 città cinesi collegate, 7 compagnie aeree cinesi e 900mila passeggeri. Al momento tra Italia e Cina abbiamo il permesso per 56 frequenze settimanali bilaterali, ma se a gennaio non si aprono gli accordi per portare più aerei i numeri non potranno crescere".

Comentários


bottom of page