top of page

Italiane, sorteggio da brividi

Champions/ Al Milan il girone di ferro, Chelsea per la Juve, United per l’Atalanta, Real per l’Inter


ree

ROMA. Nasce la Champions 2022, ed è girone di ferro per il Milan nell'anno che vede l'abolizione della regola del gol in trasferta che vale doppio. Temeva avversari duri, la squadra di Pioli, ed è esattamente quel che è uscito dall'urna Uefa di Istanbul per i rossoneri tornati in Champions, ma partiti dalla quarta fascia. La Juve invece trova il Chelsea campione d'Europa di Lukaku e anche di Jorginho, eletto miglior giocatore Uefa dell'anno. Per l'Inter c'è il Real Madrid di Carlo Ancelotti e la sorpresa moldava dello Sheriff Tiraspol. È andata bene all'Atalanta, che affronterà il Manchester United in un girone per il resto alla sua portata. Ma il clou della fase a gironi della Champions 2021-2022, appena nata, è Manchester City-Psg, terribile accoppiamento del gruppo A, il più duro di tutti gli otto. Per una frazione di secondo, anche il Milan di Pioli ha rischiato di finire nella bolgia dove si contenderanno due posti la squadra di Guardiola, l'all stars parigina di Neymar e Messi, e poi il temibile Lipsia: la sorte è toccata invece al Bruges, altra outsider di questa Champions, e allora il Milan si è dovuto 'accontentare’ di Atletico Madrid, Liverpool e Porto, nel gruppo B. In tutto, in campo andranno quindici coppe campioni vinte. "È un gruppo difficile e molto stimolante", dice Pioli, che si confronterà con il 'Cholo’ Simeone, Jurgen Klopp e Sergio Conceicao, tra i migliori tecnici Italiane, sorteggio da brividi d'Europa. "Le difficoltà? Lo sapevamo, la Champions è quest". "Non dobbiamo mai dimenticare la nostra storia in Champions", incita da Istanbul Franco Baresi. Insidioso anche il sorteggio dell'Inter. Curiosamente, la squadra campione d'Italia ritrova due delle tre avversarie dell'anno scorso, il Real e lo Shakthar, e il precedente potrebbe non essere beneagurante. Ma molto è cambiato non solo in casa Inter: il gruppo D sarà quello dei tecnici italiani, Simone Inzaghi affronterà Carlo Ancelotti tornato a guidare le 'merengues' senza più Sergio Ramos e Varane e a caccia di Mbappè e Roberto De Zerbi, approdato alla fase a gironi dai preliminari per esportare in Ucraina ed Europa il miracolo Sassuolo. Contro il Real, l'Inter tornerà a giocare al Bernabeu, non al Valdebebas come l'anno scorso. La quarta squadra è una novità assoluta: arriva da Tiraspol, lo Sheriff è la prima moldava ad approdare a questa fase Champions. Sembrava essersi messa male anche per la Juve, che al primo sorteggio ha incrociato l'avversaria più difficile, il Chelsea campione d'Europa. La squadra di Tuchel, scelto come allenatore dell'anno dell'Uefa, si è rafforzata con Lukaku, e per i bianconeri sarà un derby d'Italia esportato in Champions. Se poi si somma agli altri premi concessi quest'anno dall'Uefa - Kantè miglior centrocampista dell'anno, Jorginho miglior giocatore - Allegri dovrà mettersi subito a studiare contromisure. Zenit San Pietroburgo e Malmoe completano il gruppo H, lasciando ampi spazi di qualificazione alla Juve. Anche per l'Atalanta capace lo scorso anno di vincere tre partite Champions in trasferta non è andata male: c'è lo United di Pogba e Cavani, ma con Villareal e Young Boys. Gasperini può giocarsela, se come lo scorso anno la sua squadra confermerà la vocazione europea Detto del girone terribile di City e Psg, il più leggero sembra il G (Lilla, Siviglia, Salisburgo e Wolfsburg), seguito dal C (Sporting Lisbona, Borussia Dortmund, Ajax e Besiktas). Equilibrato e ricco di storia il D: si affronteranno il Bayern Monaco, il Barcellona del dopo Messi, il Benfica e la Dinamo Kiev. Calcio d'inizio il 14 settembre, finale a San Pietroburgo il 28 maggio.

Commenti


bottom of page