top of page

L’Italia è subito d’argento

OLIMPIADI/DOPPIA MEDAGLIA: SHORT TRACK MISTO E PATTINAGGIO DI VELOCITÀ



di Antonio Fatiguso

PECHINO. L’Italia va subito a medaglia nella prima giornata di gare di Pechino 2022: un doppio affondo grazie ai pattini d’argento della staffetta mista, prova all’esordio olimpico, di Arianna Fontana nello short track e del pattinaggio di velocità di Francesca Lollobrigida sui 3.000 metri. “L’Italia c’è. Date retta a me: ne vedremo delle belle!”, ha commentato euforico il presidente del Coni, Giovanni Malagò. “Che emozioni fantastiche, grazie ragazze, grazie ragazzi. Mi sono trovato a urlare di gioia in questo Covid hotel. Mi hanno preso per matto. Invece ero lì a festeggiare da solo due argenti di peso che valgono oro”, ha aggiunto ancora. “Complimenti al Presidente Gios, alla Federazione, ai tecnici ma soprattutto a Francesca, con la quale ho già parlato al telefono, e alla staffetta”. Il podio, in entrambi i casi, ha sfiorato il gradino più alto, soprattutto nella staffetta in cui al fotofinish gli azzurri hanno provato a scippare alla Cina padrona di casa il suo primo oro. “Non sono solita non correre per ultima - ha raccontato Arianna Fontana -, ma oggi mi sono sgolata per tifare Pietro (Sighel, ndr)”, autore di una rimonta straordinaria negli ultimi due giri. Dagli spalti sembrava addirittura che ce l’avesse fatta, mentre il fotofinish ha assegnato la vittoria alla quadra cinese col vantaggio di appena 16 millesimi. “Bastava una punta di lama in più ma non sono così alto”, ha scherzato il diretto interessato, dopo aver provato nell’ultimo metro a mettere il pattino destro davanti con un allungo da etoile della Scala. Fatto sta che l’umore degli atleti è apparso ottimo. “Questa medaglia come la mia nona sinfonia? È così, è una definizione che mi piace. Ma quel che è importante è che ci dà tranquillità e ci toglie tensione per le prossime gare”, ha osservato Fontana, l’azzurra dello short track che alla quinta olimpiade invernale, a quasi 32 anni, ha conquistato la sua nona medaglia. È l’anima di una squadra composta anche dalle sorelle Martina e Arianna Valcepina, da Andrea Cassinelli, da Yuri Confortola e da Pietro Sighel, tutti saliti sul podio per la premiazione.“Nonèunoromaè come se lo fosse. È davvero una soddisfazione dopo tutte le difficoltà passate gli anni scorsi, in generale per l’Italia ma anche per me. Ma sono tutte difficoltà che hanno fortificato il mio carattere e la voglia di gara che ho tirato fuori oggi. Dentro questa gara c’è tutto”, ha invece raccontato Francesca Lollobrigida, sul podio alla sua terza Olimpiade. Qualcuno l’ha ribattezzata ‘La nipote della Lollo’, dell’attrice icona Gina Lollobrigida, lei frena (“il mio bisnonno mi ha accontato che era una parente, ma non la sento”) ma solo una volta finita la gara, in cui ha tentato di tutto conducendo in testa per molto tempo, ma cedendo nel finale per la superiorità dell’olandese Irene Schouten, capace di firmare il record olimpico in 3’56"93. La serenità e la fiducia ci sono tutte in vista delle prossime tre gare del suo programma olimpico, a partire dal 7 febbraio, giorno del suo 31/esimo compleanno, con i 1.500 metri. La prima medaglia d’oro di Pechino 2022 è stata assegnata nello skiathlon femminile (7,5+7,5 Km) sull’anello di Zhangjiakou: lo ha vinto la norvegese Therese Johaug davanti alla russa Natalia Nepryaeva e all’austriaca Teresa Stadlober. Dietro la prima delle italiane Martina Di Centa, nipote d’arte, solo 36/esima. La fondista cinese, di etnia uigura, Dinigeer Yilamujiang, ha chiuso al 43/ esimo posto: ha fatto parte dell’ultima coppia di tedofori che ha acceso la fiaccola olimpica alla cerimonia di venerdì, suscitando perplessità vista la stretta cinese sullo Xinjiang contro le minoranze musulmane, soprattutto uigure. Per il Cio, aveva “tutto il diritto” di partecipare alla cerimonia.Intanto, l’Italia del curling resta imbattuta nel doppio misto ed è a un passo dalle semifinali: dopo il 7-5 contro la Gran Bretagna e il 7-3 contro l’Australia, Stefania Constantini e Amos Mosaner hanno inanellato 6 vittorie di fila. Oggi, tra l’altro, le prove dello sci alpino con la discesa libera maschile: Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia e Dominik Paris. Ieri la terza sessione di prove è stata sospesa a causa del forte vento.

コメント


bottom of page