Samp fatta per il Cagliari
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
COPPA ITALIA/VITTORIA-BIS DOPO IL 4-3. PARMA QUALIFICATO ALL’87’

CAGLIARI. Cagliari, una festa che non finisce mai: dopo il 4 a 3 in rimonta di quattro giorni fa ribatte la Sampdoria in Coppa Italia e conquista l’accesso agli ottavi con l’Inter. La continuità è Cerri, matchwinner domenica scorsa e ieri autore del gol che ha spianato, in apertura, la strada al successo bis del rossoblu. Poi, nella ripresa, gara chiusa da Ragatzu, tornato quest’anno al Cagliari dopo anni di C. Rossoblu spinti dall’entusiasmo per la rimonta di quattro giorni fa: quattordicimila spettatori non sono pochi per la Coppa Italia e tutti i biglietti (circa sud chiusa) sono stati venduti. Formazioni super rimaneggiate con i big che rimangono in panchina o addirittura a casa come, per la Samp, Colley, Quagliarella, Ekdal e Ramirez. Per il Cagliari le uniche conferme rispetto al campionato sono quelle di Klavan e Castro. La rivincita della partita da sette gol di domenica scorsa parte subito con il Cagliari in avanti. E con la nuova coppia d’attacco che colpisce al volo. È il 7': Ragatzu si infila in area sulla sinistra. È la palla va, tra Murillo e Chabot, proprio sulla testa di Cerri, l’eroe del 4 a 3. La deviazione è vincente. Per tutto il primo tempo è il Cagliari che prova a fare gioco, anche se la Samp tre o quattro volte entra bene centralmente. E si fa vivo con tiri da fuori che però non sono pericolosi. Molta libertà a sinistra per Lykogiannis: il greco è uno dei migliori. La ripresa si apre come era iniziato il primo tempo: con il Cagliari in gol. Questa volta, è il 3', l’assist è di Ionita. E Ragatzu infila Audero con un diagonale rasoterra. La Samp ci prova davvero, anche se un pò in ritardo: bello al 12' il tiro di Linetty deviato in angolo da Olsen.
Ranieri mette dentro anche Rigoni, ma il guaio della Samp e che arrivare dentro l’area rossoblu è molto difficile. Ci riesce solo al 42' con un bel lancio verticale di Vieira. E Gabbiadini in diagonale realizza il gol del 2 a 1 mettendo un pò di paura al Cagliari.
Cagliari (4-3-1-2):Olsen, Cacciatore, Walukiewicz, Klavan, Lykogiannis; Deiola, Oliva, Ionita, Castro (29' st Nainggolan) Cerri (38' st Joao Pedro), Ragatzu (44' st Nandez). (20 Aresti, 34 Ciocci, 2 Pinna, 3 Mattiello, 24 Faragó, 19 Pisacane, 8 Cigarini, 6 Rog, 99 Simeone). All. Maran Sampdoria (4-3-3): Audero, Ferrari (1' st Regini), Murillo, Chabot, Augello, Thorsby, Vieira, Linetty, Leris, Caprari (38' st Gabbiadini) Maroni (19 st Rigoni). (30
Falcone, 22 Seculin, 29 Murru, 14 Jankto, 32 D’Amico). All. Ranieri Arbitro: Manganiello di Pinerolo Reti: 7' pt Cerri, 3' st Ragatzu, 42' st Gabbiadini.
Note: Angoli: 9 a 0 per la Sampdoria .Spettatori: 11781.
PARMA. È il Parma, con un calcio di rigore siglato al 91' da Hernani, a strappare il biglietto per gli ottavi di finale di Coppa Italia. Al Tardini finisce 2-1 con gli emiliani in vantaggio nel primo tempo, recuperati nella ripresa e poi fortunati nei minuti di recupero a trovare il penalty decisivo. A sbloccare il match al 20' del primo tempo Luca Siligardi. L’attaccante 31enne non è nemmeno nella rosa del campionato eppure, finché non lo bloccano i crampi, è fra i migliori in campo. Sigla la rete del vantaggio con uno stupendo bolide di sinistro su assist di Laurini. Palla sotto la traversa con Iacobucci che non può nulla. Il Parma avrebbe l’opportunità di raddoppiare con Brugman, Adorante ed Hernani ma non riesce a concretizzare e così viene punito al 26' della ripresa con il pareggio del Frosinone. Cross dalla sinistra di Eguelfi, Trotta tocca in area, Dermaku non è pronto, e l’attaccante mette in rete. Quando ormai tutti sono pronti ai tempi supplementari Kucka, entrato al posto di Barillà, si invola in area ma su di lui frana Paganini. Calcio di rigore ineccepibile ed Hernani dal dischetto no sbaglia. Parma agli ottavi di Coppa Italia, dove troverà la Roma. Il Frosinone invece esce di scena anche se al Tardini ha dimostrato di potersela giocare, anche contro una squadra di serie A.
Parma (4-3-3): Colombi, Laurini, Gagliolo, Dermaku, Pezzella, Hernani, Brugman, Barillà (19' st Kucka), Siligardi (45' st Darmian), Adorante (27' st Kulusevski), Sprocati (40 Corvi, 53 Alastra, 2 Iacoponi, 38 Artistico, 39 Kasa, 41 Balogh). All.: D’Aversa
Frosinone (3-5-2): Iacobucci, Salvi, Szyminski, Capuano (17' st Brighenti), Paganini, Tribuzzi, Vitale, Haas, Eguelfi (44' st Zampano), Matarese (24' st Citro), Trotta (22 Bardi, 30 Bastianello, 5 Gori, 8 Maiello, 10 Dionisi, 13 Beghetto, 15 Ariaudo, 18 Novakovich, 28 Ciano) All.: Nesta
















Commenti