Si svelano i prototipi del futuro
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 3 min
F1/FINE SETTIMANA INTENSO PER I MONOPOSTO TARGATI 2022 IN ATTESA DEL DUELLO VERSTAPPEN-HAMILTON

ROMA. Tra presente e futuro, ma senza dimenticare il passato glorioso, la Formula 1 vive a Silverstone un fine settimana di rara intensità. Si svela il prototipo delle vetture 2022 che promette gare avvincenti e si aspetta il duello tra Max Verstappen e Lewis Hamilton, ma prima c'è da assaggiare la nuovissima qualifica sprint, mentre fanno bella mostra i bolidi di un tempo: la 375 F1 di Froilan Gonzalez, la prima Ferrari a vincere un Gp, proprio a Silverstone, 70 anni fa, e la Mercedes 300 SLR con cui Stirling Moss, grande campione britannico scomparso lo scorso anno, vinse la Mille Miglia del 1955. Far rivivere le emozioni del passato, con vetture che esaltino il talento del pilota e la lotta in pista, è l'obiettivo che i vertici della Formula 1 si sono posti nel dare le regole delle nuove monoposto per il 2022. Nel prototipo mostrato oggi in diretta on line si evidenziano le grosse gomme da 18 pollici e le ali anteriore e posteriore semplificate, che insieme ad un fondo diverso dal forte effetto suolo e alle altre importanti novità, dice il direttore sportivo del progetto Formula 1, Ross Brawn, sono state decise per facilitare i sorpassi, ma anche per ridurre i costi e permettere a più scuderie di avvicinarsi ai top team. I piloti, da Verstappen a Charles Leclerc, da Hamilton a Carlos Sainz, sono attratti dalla prospettiva di ave- re più peso specifico in pista rispetto ad oggi, dove l'efficienza del mezzo è molto più importante rispetto al 'manicò. "Spero che la nuova monoposto possa migliorare le gare - è il parare di Leclerc -, l'abbiamo provata al simulatore e sembra più aggressiva". "Se l'obiettivo è lottare di più in pista, io sono felice della strada intrapresa", afferma Verstappen, che arriva al Gp di Gran Bretagna da leader del Mondiale e con i favori del pronostico, ma teme che la Mercedes per la gara 'di casa’ abbia in serbo qualche sorpresa. "Se saranno modifiche vincenti è chiaro che si avvicineranno - afferma il pilota della Red Bull - Credo che saremo competitivi anche questa volta ma è difficile fare un pronostico. Il cambio di format, inoltre, renderà tutto più difficile, ma non vedo l'ora di cominciare", conclude l'olandese. Quanto alle Ferrari, l'obiettivo è cercare di confermare quanto di buono mostrato nell'ultima gara in Austria, facendo passi avanti in qualifica, anche se il nuovo format richiederà un approccio diverso. "Le libere 1 di oggi saranno cruciali -spiega il monegasco -, penso che saremo molto occupati, perchè sarà importante capire subito la macchina e configurarla rapidamente per le qualifiche. Silverstone è una pista abbastanza difficile per le gomme, specie le anteriori, quindi dobbiamo fare attenzione". Il format che fa il suo esordio tra oggi e domani prevede per venerdì 60 minuti di libere e quindi le qualifiche per formare la griglia della gara sprint del sabato pomeriggio. Questa si svolge su 100 chilometri, senza soste, e assegna ai primi tre dei punti (rispettivamente tre, due e uno), che si sommano a quelli della domenica. L'ordine di arrivo determina la griglia della gara di domenica. Una soluzione che privilegia lo spettacolo ma che non piace a Sebastian Vettel: "La pole - dice - è sempre stata assegnata al pilota più veloce sul singolo giro, è sbagliato vada al vincitore della qualifica sprint".
















Commenti