UNA SUPER PRIMAVERA PER I GIOVANI CON GLI EVENTI RICCARDI
- direzione167
- 5 giu 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Sarà una super primavera per l’atletica dei giovani grazie agli eventi dell’Atletica Riccardi Milano 1946. La storica società milanese, fondata nel 1946 da Renato Tammaro, in 76 anni di storia ha raggiunto risultati di altissimo livello (113 atleti portati alle Nazionali italiane e 179 titoli tricolori vinti, dei quali ben 48 nelle staffette, gare simbolo dello sprint, più cinque scudetti Assoluti su pista e 37 titoli italiani complessivi a squadre) ma non ha mai perso la propria vocazione per l’atletica di base e per la promozione di questo sport: tra il 29 marzo e l’11 maggio la Riccardi proporrà due momenti di competizione destinati agli alunni e alle alunne delle scuole medie, il 39esimo Trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano” per la velocità e il primo Trofeo Banor Sim per il mezzofondo. La società presieduta da Sergio Tammaro vivrà poi un momento agonistico anche nel calendario federale: il Comitato Lombardo FIDAL ha infatti assegnati alla Riccardi Milano 1946 l’organizzazione dei Campionati Regionali di staffette, una manifestazione che domenica 1° maggio sarà dedicata alla memoria di Renato Tammaro. All’interno della rassegna giovanile (categoria Cadetti/e con il contorno di prove Assolute e Ragazzi/e) sarà inserita una gara maschile sui 110 metri ostacoli che costituirà il Memorial Claudio Delli Carpini: la competizione vuole ricordare un atleta della Riccardi campione italiano a livello Juniores nel 2010 (nello stesso anno fu anche azzurro ai Mondiali Under 20 in Canada) scomparso a soli 30 anni il mese scorso. La famiglia di Claudio, in primis il padre Joe, è legatissima all’Atletica Riccardi e alla famiglia Tammaro: lo stesso Claudio, nato e cresciuto negli USA, ha vissuto per un periodo a casa di Renato Tammaro. Ricordarli assieme sarà doppiamente emozionante. LE NOSTRE COMPETIZIONI SCOLASTICHE - La 39esima edizione del Trofeo “il Ragazzo e la Ragazza più Veloci di Milano”, organizzata dalla Riccardi (con Francesca Berti come dirigente di riferimento) in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale di Milano e con il patrocinio della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Comitato Regionale Lombardo e Comitato Provinciale di Milano) e della delegazione CONI di Milano, vedrà in gara alunni e alunne nati nelle annate 2008, 2009 e 2010: i nati nel 2009 e nel 2010 correranno la distanza dei 60 metri, mentre i nati nel 2008 si cimenteranno sugli 80 metri. La fase eliminatoria avrà tre sessioni di gara (ogni studente potrà cercare la qualificazione in una di esse): martedì 29 marzo 2022 al Campo Sportivo Giuriati di Milano, lunedì 4 aprile 2022 all’MC2 Sport Village di Assago e mercoledì 27 aprile 2022 all’Arena Civica Gianni Brera di Milano. Gli autori dei migliori 32 tempi per ogni anno di nascita accederanno alla semifinale, in programma al pari della finale mercoledì 11 maggio 2022 all’Arena.
Comments